• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Asia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Architettura e urbanistica [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

VAIŚĀLĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚĀLĪ (pāli Vesālī) Ferdinando BELLONI-FILIPPI Una delle sei grandi città che avevano speciale importanza a tempo del Buddha (sec. VI a. C.). Capitale dei Licchavi, potente oligarchia che faceva parte [...] (scr. Vṛji), era egualmente sacra per i jaina e per i buddhisti. A Kundapura, oggi Basukund, nel suburbio di Vaiśālī, era nato Mahāvīra, il "grande Eroe" fondatore del jainismo (v.), che passò nei dintorni della città dodici stagioni delle piogge ... Leggi Tutto

VAISALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAISĀLl G. De Marco Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] Bibl.: A. Cunningham, Besarh, in ASI. Four Reports Made during the Years 1862-63-64-65, Simla 1871, pp. 55-64; id., Besârh or Vaisâli, in ASI. Report of Tours in North and South Bihar in 1880-81, Calcutta 1883, pp. 6-12; id., Bakhra, ibid., pp. 12-16 ... Leggi Tutto

LAURIYA-NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509) G. Verardi Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] «fallo» nella lingua locale). La colonna è l'unica che sia al tempo stesso in situ e intatta insieme con quella di Vaiśālī, rispetto alla quale è però assai più alta (c.a 12 m) e slanciata. Essa poggia in fondazione su una piattaforma litica ... Leggi Tutto

AJĀTASĀTRU

Enciclopedia Italiana (1929)

Re di Magadha. Salì al trono, dopo aver ucciso il padre Bimbisara, nel 491 a. C.: forte e guerriero, conquistò il regno di Kosala e la repubblica di Vaisali, costruì la città di Pataliputra, vicino all'odierna [...] Patna. Nei testi buddhistici A. appare come sostenitore di Devadatta, discepolo e poi acerrimo nemico del Buddha. I testi buddhistici e l'arte buddhistica parlano della sua conversione al Buddhismo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PATALIPUTRA – BIMBISARA – BUDDHISMO – MAGADHA – VAISALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJĀTASĀTRU (1)
Mostra Tutti

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] morte del Buddha raggiunse il regno del Magadha, il cui re Ajātaśatru richiese che fossero inumate nel suo regno. I Licchavi di Vaiśālī, gli Śākya di Kapilavastu, i Buli di Allakappa, i Koliya di Rāmagrāma, un brahmano di Vethadīpa e il ramo di Pāvā ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] Case Study of Human Forms from Khairadih, Delhi 1991; S. C. Ray, Role of Stratigraphie Excavations in the Evaluation of Early Indian Art: Vaisäli, a Case Study, in Journal of Indian Society of Oriental Art, n.s., XX-XXI, 1991-1993, pp. 9-18, tavv. V ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] 1958-59, p. 12; A.S. Altekar - V. Misra, Kumrahar Excavations, 1951-55, Patna 1959; K. Deva - V. Misra, Vaiśālī Excavations 1950, Vaiśālī 1961; A.K. Narain - T.N. Roy Excavations at Prahladpur, Varanasi 1967; G.R. Sharma, Excavations at Kauśāmbī 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] poi l'ultimo Jina non sarebbe stato che il riformatore. Mahāvīra nacque nel 599 a. C. a Kundagrāma (od. Basukund), presso Vaiśālī (od. Besahr), al nord di Pāṭaliputra (od. Patna, Bengala). Il padre suo era Siddhārtha, capo, a quanto pare, della tribù ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Lund-Bonn-Bombay 1959, pp. 130-132, 133, 153-154, figg. 94,13-15; 97,1-4; 98; K. Deva, V. Mishra, Vaisali Excavations: 1950, Vaiśālī 1961, p. 31, figg. 14, 43, 43a-d; M. Wheeler, Charsada. A Metropolis of the North-West Frontier, Oxford 1962, pp. 119 ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] fonti letterarie tocca in particolare la realtà degli insediamenti identificati nel tempo con i luoghi sacri del buddhismo (da Rājagṛha a Vaiśālī, da Śrāvastī a Kuśīnagara), nessuno dei quali sembra risalire a prima del 500 a.C. In certi casi, come a ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali