Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , L. Malfi, 1976). A restare indietro sono le basse rurali e le zone montane, e solo dopo la strage del Vajont (1963), grazie alle provvidenze di un’apposita legislazione, l’area bellunese si inserirà nelle dinamiche di industrializzazione.
Nel 1965 ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] Falini, prematuramente scomparsi nel 1963 in un incidente di elicottero durante una ricognizione all’indomani del disastro del Vajont.
Nel 1955 Ventriglia passò all’istituto di mineralogia della facoltà di scienze della Sapienza con la nomina ad ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] successo hanno avuto la zona pedemontana di Rivoli e Osoppo, quella del Medio Tagliamento (Tolmezzo) e quella di Maniago-Vajont. Vari comuni si sono dotati di Piani di Investimento Produttivo (PIP), che hanno fatto nascere una trentina di minori ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] tessuto urbano e sul rifiuto assoluto delle soluzioni adottate dallo Stato in occasioni precedenti, come nel caso del disastro del Vajont nel 1963 (con la creazione di un nuovo comune omonimo, distante circa 40 km dai luoghi di provenienza della ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] provinciale di Trento (1962); il Piano territoriale dell'area industriale Milazzo-Messina (1964); il Piano comprensoriale del Vajont (1965-71); il Piano territoriale del Veneto (1967-68); il concorso per il Piano particolareggiato del Tronchetto ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , nel delta padano a Porto Levante. L'insediamento di un centro siderurgico a Taranto, il disastro verificatosi nel bacino del Vajont il 9 ott. 1963 e l'alluvione che colpì anche Venezia il 4 nov. 1966 fecero definitivamente tramontare questo piano ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] dipendente da questi organi.
Questioni di natura analoga sono state poste, inoltre, nel corso dell'inchiesta sul disastro del Vajont, e di quella sul fenomeno della mafia e sul Sifar, per quanto riguardava i rapporti con le indagini disposte in ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] , allorché migliaia di ex braccianti e manovali emigrarono verso le fabbriche lombarde e piemontesi, e la tragedia del Vajont nel 1963. È comunque nel processo di trasformazione della società rurale che, secondo un’affermata scuola storica (Lanaro ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] messa la propria compagnia, ma ebbe anche un attestato di benemerenza per i soccorsi prestati dopo il disastro del Vajont. Secondo i suoi coloriti racconti, inoltre, nell’agosto 1963 «dichiarò guerra alla Yugoslavia. Però la perse!» (Secchi, 1975 ...
Leggi Tutto
centrale elettrica
Franco Foresta Martin
La fabbrica che produce la forma più usata di energia
Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] può essere negativo e possono sorgere anche rischi per le modificazioni introdotte nel territorio. In Italia, la tragedia del Vajont (ottobre 1963, duemila morti a causa di una gigantesca ondata di acqua e fango), fu provocata dalla caduta di ...
Leggi Tutto