ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la Lombardia seguita nell'ordine dalla Puglia, dalla Liguria, dalla Campania, dal Piemonte, dalla Toscana, dall'Umbria, dalla ValD'Aosta. Tra le ferroleghe, quelle maggiormente prodotte in I. sono il ferro-silicio, il ferro-manganese, il ferro-cromo ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] municipale o regionale; possono essere costituiti da significati locali di parole che esistono anche in italiano (ad es., in Vald’Aosta, cotoletta «bistecca con osso», a Modena e Reggio Emilia gnocco «elemento di pasta salata lievitata e fritta», in ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Piemonte nelle valli Anzasca, Formazza, alta Val Sesia, dove hanno subito un’erosione da parte delle circostanti varietà galloromanze, del francese e dell’italiano. A Issime nella valle del Lys (Valle d’Aosta), il dialetto locale (töitschu), forse la ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] (miglio da Aquileia)»; Diemoz, a circa diciotto chilometri da Aosta, riflette duodecimum; Vèsime (Asti) allude alla distanza di composti da più elementi sono soggetti ad accorciamenti: Colle Vald’Elsa (Siena) localmente è solo Colle, Portogruaro ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] ‹c› del latino seguito da ‹a›, come nel caso dei continuatori di campu «campo»: [ʦã] (alta Valle d’Aosta), [ʧamp] (bassa Valle d’Aosta e Val Soana), [ʧam / ʧamp] (alta Valle dell’Orco), [ʧantə] (Faeto). Il secondo tratto riguarda le designazioni dei ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] di una lingua ufficiale e di cultura diversa da esso: in Valle d’Aosta (➔ francese, comunità), così, è l’uso co-ufficiale del parlati nel settore alpino del Piemonte tra la Val di Susa e la Val Vermenagna (➔ provenzale, comunità). Nell’Italia ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] tuttora presente in territori al confine con la Liguria (ad es. in Val Bormida).
Un’altra area di forte divergenza con l’italiano è data Studi Piemontesi.
Telmon, Tullio (2001), Piemonte e Valle d’Aosta, Roma - Bari, Laterza.
Villata, Bruno (1997), ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] Niel, frazione di Gaby fra Issime e Gressoney. Lo stesso vale per Cunéaz in Vald’Ayas e per Gettaz des Allemands a Champdepraz, sempre in Valle d’Aosta.
Per quanto concerne la consistenza demografica, i dati disponibili a proposito della conoscenza ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] appartenere alla minoranza linguistica francese.
La storia del francese ha conosciuto, nelle aree sopra ricordate (Valle d’Aosta, Valli Valdesi, alta Val Chisone e alta Valle di Susa), sviluppi peculiari. Con l’editto del 22 settembre 1561 il duca ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...