Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano [...] da cui il suo nome odierno) che defluiva verso il Tevere; poi i fenomeni di alluvionamento, favoriti dalla scarsa pendenza, fecero invertire il corso del Chiani, che versandosi nell’Arno provocò l’impaludamento della zona. La bonifica, iniziata dagli ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, ValdiChiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (ValdiChiana) e con le città dell’Umbria orientale e delle Marche (Ancona).
In origine centro abitato degli Umbri, poi possesso degli Etruschi e dei Romani, P. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] più orientale della Toscana, divisa fra 36 comuni. Si distende sul Casentino, su parte del Valdarno, della ValdiChiana, della Val Tiberina e sulle alte valli dei fiumi Marecchia e Foglia. La popolazione ha registrato un costante incremento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (342,4 km2 con 22.901 ab. nel 2008).
Fu centro etrusco, in posizione egemone rispetto all’organizzazione viaria e produttiva della ValdiChiana. Del suo ruolo preminente sono [...] del Girifalco. Fra il 13°e il 17° sec. fu città d’arte e di cultura, con un significativo impianto urbanistico, complessi gotici e rinascimentali, palazzi gentilizi. Cortonese Denaro di gran valore coniato a C. nel 13° sec. in uso in varie parti d ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] 1896. Negli anni 1950, per contrastare un’accentuata fase di abbassamento che minacciava di trasformarlo in uno stagno, vi sono state immesse le acque di alcuni fossi che prima defluivano nella ValdiChiana. Il lago ha tre isole, due delle quali si ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (36,5 km2 con 7367 ab. nel 2008), a 475 m s.l.m. sui colli che digradano verso la ValdiChiana. A circa 2 km si trova la nota stazione idrominerale, costituita essenzialmente [...] da alberghi e ville sparse tra viali, giardini e parchi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (83,1 km2 con 5135 ab. nel 2008). Il centro è situato sullo spartiacque fra la ValdiChiana e la valle dell’Ombrone. Stazione termale (acque solforose e alcaline). ...
Leggi Tutto
Regione naturale compresa all’incirca tra Siena e la ValdiChiana, nel bacino superiore dell’Ombrone: terreni brulli, lievemente ondulati, spezzettati in infiniti minuscoli monticelli di creta bianca [...] o giallastra, incisi da solchi profondi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Provetti idraulici, essi procedettero anche ad estese bonifiche, come lungo l'Arno, che divisero in tre canali, e nella ValdiChiana tra il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura del ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrepolo
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...