Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km, che separa il gruppo dell’Adamello da quello della Presanella. È percorsa dal torrente Sarca diGenova, che vi forma grandiose cascate. Vi sono solo dimore [...] temporanee per il periodo del pascolo. È percorsa da una strada che collega Pinzolo a Bedole ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] idriche. L’artigianato è vitale e distribuito nei settori estrattivo del porfido (Valdi Cembra e alta Val Sugana), del marmo granulato (Val Lagarina) e del granito (ValdiGenova), ma anche nella lavorazione del ferro e del legno. Tra i comparti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Ameglia) dimostrano l’esistenza di più punti di approdo lungo l’arco della costa ligure e di smistamento secondo direttrici in parte ipotizzate (Valle Scrivia, Val Trebbia nell’entroterra diGenova, Valdi Vara, Val Ceno nella Liguria orientale), ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] intracrostale (Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in Valdi Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti deve acquistare dal governatore francese diGenova il porto di Livorno, essendo divenuto quello di Pisa ormai interrato e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] le linee per il Piemonte e la Lombardia, che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia ( nel 1300 alla pace definitiva che consacrava il dominio diGenova nel Tirreno. Anche Venezia fu sconfitta nelle acque ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ’una dopo l’altra, chiudendo valli longitudinali (Valle di Fontanabuona, Valdi Vara, bassa valle della Magra, e lo stesso Golfo dipartimenti di Montenotte, Genova, Appennini. Dal 1815 entrò a far parte del Regno Sardo come ducato diGenova.
Dialetti ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , in particolare la linea di metropolitana automatica (sistema VAL) tra il Lingotto e Collegno rappresentanti di Venezia, diGenova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace che pose fine alla guerra di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Manfredo III conte di Modica e vicario di P. e Valdi Mazzara (1379), fino alla morte di Andrea, fatto contro, per es., il 29% diGenova, il 37,5% di Catania, il 99% di Napoli. Le disperate condizioni di vita in cui versava la classe lavoratrice ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del contado (Alberti della Valdi Bisenzio, Adimari di Monte Orlando, Ubaldini del Mugello, Cadolingi di Settimo e Mangona, e come altre città – Genova, Milano, Roma, Torino, ecc. – anche qui vi sono stati numerosi episodi di sangue: nel 1974 furono ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di circa 1200 km, la catena alpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e 17° di long. E Gr., dal Golfo diGenova al Bassopiano Pannonico, per una superficie di Drava, passando per la Val Vigezzo, la Valtellina, la Valdi Sole e la Pusteria, ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...