• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [925]
Religioni [80]
Biografie [458]
Storia [289]
Arti visive [122]
Geografia [23]
Diritto [35]
Letteratura [34]
Economia [30]
Italia [18]
Diritto civile [21]

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Dopo la rinuncia in favore di Genova alla Corsica e al Logudoro e la missione imperiale in Italia di Enrico VII, cui P. regioni collinari (pendici del Monte Pisano, colline di San Miniato, alta Val d’Era) prevalgono la viticoltura e l’olivicoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Giovanni il Buono, santo

Enciclopedia on line

Giovanni il Buono, santo Arcivescovo di Milano (649-659, o 669) originario della Val di Recco (Camogli); si distinse soprattutto per le sue opere a favore dei poveri; lasciò in eredità alla sede milanese i beni del suo patrimonio, [...] eresse la chiesa matrice di Desio, in onore di s. Siro di Genova e di s. Materno. S. Carlo Borromeo ne trasferì (1582) il corpo in duomo. Festa, 10 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO BORROMEO – DESIO – RECCO

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] versante prospiciente la Val di Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e costruirono una casa di campagna. L'attività di Tarso. Lasciò Roma alla fine di aprile, si imbarcò a Civitavecchia per raggiungere Genova. Qui si unì a lui un altro figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e manteneva sotto controllo l'espansionismo di Venezia in val Padana. Contemporaneamente alla temporanea sistemazione notizia ferale per i sostenitori napoletani di Giovanni d'Angiò: la città di Genova, tradizionalmente filofrancese e base logistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] femminili che riuscirono a sottrarsi alle leggi di soppressione facendo valere il loro carattere laicale. Tra le prime si segnalano le Maestre pie della presentazione di Maria Santissima, di Genova, nello stesso 1866, subito seguite dai vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per esempio in alcuni centri del Ducato di Milano e della Repubblica di Genova–, ma in particolare nell’Italia nord-orientale. il libro di Febronio suscita in una porzione ampia dei cattolici colti: «Tutti coloro che tengono con Febbronio, val a dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in miniatura, scrinia in pietra o in marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e quello della parrocchiale di Paspels. Cavità praticate nell'altare rendono l'altare stesso un r. (altare confessionale ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

LUBICH, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

LUBICH, Chiara Paolo Marangon Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ebbe incarichi nelle scuole elementari statali della Val di Sole e dell’alta Val di Non e dal 1940 fino al 1943 insegnò Firenze, Siracusa, Parma, Genova, Bari, Pescara. Da questo momento in poi la vita di Lubich si intrecciò indissolubilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBICH, Chiara (1)
Mostra Tutti

Guardia, Madonna della

Enciclopedia on line

Santuario sul Monte Figogna, in Val Polcevera (Genova), eretto a ricordo di un’apparizione della Madonna (1460) a un contadino, Benedetto Pareto; sorse prima una cappella, poi un grande tempio inaugurato [...] nel 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
denatalizzazione
denatalizzazione s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali