Stinche Nome delle carceri di Firenze (e poi per similitudine di altre città toscane), in cui erano tenuti i prigionieri per debiti e i condannati a vita. Il nome deriva da quello di un castello in Val [...] diGreve, la cui gente fu portata in quelle carceri. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] L'orso si conserva nelle boscaglie attorno al Gruppo di Brenta, in Valdi Tovel e in Valdi Genova (Orso delle Alpi) e nell'alta leonine teste dei fanciulli che in variate pose sorreggono il greve carico dei tralci. Ben presto le forme piene divengon ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , e a questo proposito val la pena di svolgere qui una riflessione di carattere generale che almeno in vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Atti del Convegno diGreve in Chianti, Firenze 1988, pp. 61-89; per Ravenna A.I. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Prussia molti Tedeschi, prima di allora non teneri verso quello stato, greve nella sua armatura militare e suo patriottismo municipale, al suo buon senso, ma capace divalersidi queste virtù medie con un suo caratteristico umorismo. L'ultimo ...
Leggi Tutto
stinche
(o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) con cui erano chiamate a Firenze e in altre...
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...