Poeta (n. Ponzano diValdiMagra - m. dopo il 1638). Scrisse rime volgari, ma si ricorda soprattutto per i suoi Capriccia macaronica, editi sotto il nome di Magister Stopinus (1638), spesso arguti e piacevolmente [...] mordaci, che ebbero fortuna nei secc. 17º e 18º ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] vivace e non ortodosso, che si intrecciava con fermenti autonomistici tesi alla formazione di una nuova provincia a La Spezia, cui la ValdiMagra si sarebbe dovuta unire. Una tale rivendicazione spingeva a sottolineare le peculiarità storiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] intracrostale (Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in Valdi Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti d’acqua e nei luoghi più umidi; con brughiere e magra vegetazione erbacea, nelle regioni più asciutte. Nell’I. peninsulare, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] lo scrittore è al servizio di Bernardo e poi di Angelo Dovizi in cerca di quei magri "beneficioli" che gli eruditi i giorni dell'adolescenza trascorsi nella villa dei Cavalcanti in Valdi Pesa, e il linguaggio allusivo del capitolo (vertente ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...