• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [4]
Lingua [4]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biografie [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica organica [1]
Temi generali [1]

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] proprio un euro', e continueremo per l'eternità a essere 'senza una lira', a 'non guadagnare una lira', 'non vali una lira' si ripeterà ancora, o 'è un affare da poche lire'. Anche i soldi non esistono più, ma continuiamo a 'essere senza un soldo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] è diviso in 67 province (iller), nella consuetudine locale indicate ancora come vilayetler. A capo della provincia è preposto il vali, che ha poteri più ampî del nostro prefetto. Ogni provincia è a sua volta suddivisa in un certo numero di distretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ORDOÑO de ROSALES, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDONO de ROSALES, Gaspare Arianna Arisi Rota ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano. Gli Ordoño [...] muta […]. Poi non si tratta di riescire, o no: si tratta di avere una fede, predicarla e morire […]. Dio mio! Tu vali tutti loro, più una generazione come essi sono» . Presentata il 30 gennaio 1839 da Lugano la richiesta all’imperatore di fruire dell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CANTONE DEI GRIGIONI – TEATRO ALLA SCALA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Einar Karlsson SWE 6. Valentino Borgia ITA pesi leggeri maschile 1. Lauri Koskela FIN 2. Jozef Herda TCH 3. Voldemar Väli EST 5. Alberto Molfino ITA pesi welter maschile 1. Rudolf Svedberg SWE 2. Fritz Schäfer GER 3. Eino Virtanen FIN 5 ... Leggi Tutto

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.) Tullio De Mauro È [...] da ‛ di ' indicano il termine del confronto: Cv II VIII 10 l'uomo è perfettissimo di tutti li animali; If XXII 117 tu sol più di noi vali, XXVI 92 più d'un anno, XXVIII 137 Achitofèl non fé più d'Absalone, XXX 87 men d'un mezzo; Pg II 45 più di cento ... Leggi Tutto

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] (Inf. III, 60) colui che tutto move (Par. I, 1) di speranza fontana vivace (Par. XXXIII, 12) Donna, se’ tanto grande e tanto vali (Par. XXXIII, 13) etterno lume (Par. XXXIII, 43) fiero pasto (Inf. XXXIII, 1) Guai a voi, anime prave! (Inf. III, 84) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

grande

Enciclopedia Dantesca (1970)

grande Domenico Consoli Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] viro / a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi / ... di questo gaudio miro (XXIV 34); il gran Giovanni (XXXII 31); Donna, se' tanto grande e tanto vali (XXXIII 13); e così Rime CV 7, Cv I XIII 5, IV XIV 13, XXVII 18, If VIII 49, XII 104, XXII 94, XXVI 1 ... Leggi Tutto

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] vale " soltanto, proprio questo ". 5.3. Nella Commedia, t. è avverbio 184 volte (in Pd XXXIII 13 Donna, se' tanto grande e tanto vali, t. determina un aggettivo e un verbo in uno stesso verso), ed è distaccato dall'aggettivo in Pg XXIII 91 Tanto è a ... Leggi Tutto

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] dopo che il presidio turco (1500 uomini con due batterie da montagna) si era ritirato nell'interno. L'8 maggio il valì di Rodi fu fatto prigioniero dal cacciatorpediniere Ostro, mentre dalla baia di Lindo tentava la fuga. Il 12 maggio furono occupate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] di uno dei tre pāshālik della Siria; il suo territorio si estendeva da Tadmur a Gerusalemme; sotto il malgoverno dei valì la sua decadenza economica e politica era estrema. Dal 1780 al 1804 ebbe governatore il celebre Giazzār pascià, durante la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
valì
vali valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello stato musulmano, conservato ancora oggi...
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali