SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] Arezzo, dove comparve in qualità di testimone a un atto rogato nella badia delle Ss. Flora e Lucilla che lo dice residente in quella città , pp. 34-37, n. 7; Ead., in Pienza e la Val d’Orcia: opere d’arte restaurate dal XIV al XVII secolo, Genova ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Nello stesso anno, il conte riuscì a occupare tutta la Val Metauro a spese dei Brancaleoni. La resse come governatore lo fece vicario apostolico di Casteldurante e di Torre della Badia (10 gennaio 1426), concedendogli la trasmissibilità del titolo. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] l’arco della tribuna nella chiesa di S. Angelo a Ponte Tressa in Val d’Arbia; la tela tonda con la S. Caterina in gloria, sulla porta dell’ingresso al primo chiostro; ad Alfiano, nella badia della Ss. Trinità, Gesù con due apostoli; a S. Maria del ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] stessa tela già nella prepositura di San Casciano in Val di Pesa.
Questa pala, definita con sapienza cromatica e .L. Strocchi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 48 s.; R. Ciabattini, in Badia a Pacciana. Chiesa di S. Maria Assunta: storia e arte, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] le munizioni ben custodite" e - malgrado gli "accidenti... della Val Precona et degl'argini del Po alla Palada di Corbola" - i rettori delle "castelle... molto altiere" di Lendinara e Badia Polesine, i quali, contestandone il titolo di "provveditor ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Repubblica fiorentina la tenuta del Calcione in Val di Chiana, già appartenuta alla famiglia 132 ss.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516..., a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 304 s.; Lettera di L. D., oratore dei Dieci di balia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , tra cui quello, d'un certo peso, presso la badia di Lucedio. Ritornato nel Milanese il governatore, egli resta, duca di Ossuna, autorità di "capitano a guerra" in tutta la, Val di Noto, la più esposta, delle circoscrizioni in cui era ripartita la ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] condussero la loro prima significativa esplorazione a grotta Damati (Badia Calavena), che fu oggetto della loro prima pubblicazione scientifica tra Vicentino e Veronese. Assieme alla brigata Val d’Adige della stessa divisione, prese parte anche ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] ) e che nel 1492 compiva intorno all'altare della badia fiorentina lavori in seguito andati perduti (Middeldorf, 1938, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Trascorse la prima infanzia in famiglia, nel quartiere della Badia, dove era nata. Le notizie dei primi vent’ e civili del comune di Greve in Chianti, XXXIV, San Casciano Val di Pesa 2004; Donne del giornalismo italiano: da Eleonora Fonseca Pimentel ...
Leggi Tutto
badiotto
badïòtto (o badïòto) agg. e s. m. (f. -a). – Della Val Badia, nelle Alpi dolomitiche; originario, abitante della Val Badia. Dialetto b., o badiotto s. m., varietà del ladino dolomitico parlato in Val Badia.
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...