tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] quando un luogo è indicato attraverso la menzione di più di due località: Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e ValCamonica e Pennino... (If XX 65), il bacino delle acque che confluiscono nel lago di Garda; tra 'l Po e 'l monte e la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] incise, che rientrano nel ricco panorama delle manifestazioni d’arte rupestre di cui fanno parte i complessi della ValCamonica e del Monte Bego, particolarmente famosi. L’Eneolitico lombardo sembra non abbia recepito nell’area occidentale la cultura ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] 18 s., 25, 40; L. Anelli, in Il patrimonio artistico di Ospitaletto, Brescia 1994, pp. 135-138; A. Bertolini - G. Panazza, Arte in ValCamonica. Monumenti e opere, III, 2, Brescia 1994, pp. 73, 76, 88, 290, 292; P.V. Begni, in La pittura del '600 in ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] incise, che rientrano nel ricco panorama delle manifestazioni d'arte rupestre di cui fanno parte i complessi della ValCamonica e del Monte Bego, particolarmente famosi.
L'Eneolitico lombardo sembra non abbia recepito nell'area occidentale la cultura ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] . 86-94; A. e M. Levi, Itineraria picta, Roma 1967; A. M. Beltràn, Los grabados rupestres de Bedolina (ValCamonica), in BCamunoStPrlstor, VIII, 1972, pp. 121-158; R. Chevallier, Cité et territoire. Solutions romaines aux problèmes de l’organisation ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e di varie cappelle della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita di Bienno (Brescia), primo di una serie di lavori eseguiti in ValCamonica negli anni tra il 1621 e il 1625. Qui dette prova di grande abilità nel figurare una finta struttura architettonica ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] cercò di tenersi fuori il più possibile dai combattimenti; vennero comunque inviati il capitano Girolamo Negroboni con fanteria in ValCamonica ed il procuratore generale di Terraferma Antonio Barbaro. Il C. si mise a disposizione dei Barbaro in una ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] i laghi alpini di Ledro in Trentino, di Pusiano e Spinone in Brianza, presso il gruppo montuoso della Presolana, in ValCamonica (in particolare a Edolo), sull’Adriatico, in Sicilia e a Venezia. Nelle raffigurazioni dei laghi lombardi la sua pittura ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] a proprio piacimento.
L’estate trascorsa a Serle nel Bresciano e le visite ai graffiti preistorici in ValCamonica lasciarono un segno importante nella figurazione sui generis dell’ultima produzione dell’artista, quale naturale evoluzione del ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] . La notizia dell’arresto dell’amico Mompiani nell’aprile del 1822 lo convinse infine a lasciare Brescia e, attraverso la ValCamonica e la Valtellina, passare in Svizzera, prima a Berna e a Zurigo, quindi a Ginevra, dove sperava nell’appoggio delle ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...