CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] accetta la nomina a "camerarius Tarvisii"; dal 26 febbr. 1498 al gennaio 1501 è "castellanus arcis Bzenii", località della ValCamonica, poi "offitialis dissentarie" il 10 marzo 1502. Incarico di breve durata, se entro lo stesso mese è eletto savio ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] all'organizzazione e alla pratica che alle attività speculative, pronunziò i voti nel convento della Ss. Annunciata in ValCamonica e venne ordinato sacerdote a Crema. Aveva avuto per compagno di noviziato il p. Valdemiro Bonari da Bergamo, futuro ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della ValCamonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] di Paolo Evangelista. Ricevuti i primi insegnamenti nella casa paterna, nel 1796 entrò nel convento di S. Giustina in Padova, dove prese l'abito benedettino cassinese assumendo il nome di Fortunato, e ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] tradizione del movimento quietista a Brescia, che traeva le sue origini specialmente dalla predicazione dei pelagini della ValCamonica, operanti ancora alla fine del secolo, sebbene la setta fosse stata ufficialmente condannata e dispersa tra il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] di console, partecipò attivamente alla contesa tra Bresciani e Bergamaschi nella rivendicazione del possesso di tre castelli della ValCamonica, non lontani da Lovere.
La controversia, alimentata da una rivalità di vecchia data tra le due città, era ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] Misma (Bergamo 1817), dedicato ad Elisa Terzi, nel quale canta paesi e luoghi ben conosciuti della Val di Scalve e della ValCamonica. Notevoli documenti di buon gusto poetico sono inoltre le sue traduzioni dell'Epitalamio di Catullo e delle ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] Notarile, Giovanni Battista Bignami, b. 2162 quater). Nani adoperò marmi policromi tratti dalle cave del Veronese e della ValCamonica per scolpire un elaborato altare il cui progetto fu redatto da Antonio Maria Viani, allora prefetto delle fabbriche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale ValCamonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] Catone (Nat. hist., III, 133-34) mentre Strabone (IV, 206) li considera di stirpe retica. Dal punto di vista archeologico, la ValCamonica appare durante la seconda età del Ferro (V-I sec. a.C.) al centro di un’area culturale, comprendente anche la ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] Bibl.: D. Calvi. Scena lesser. degli scrittori bergamaschi. II, Bergamo 1764, pp. 470-472; Costantino di ValCamonica, Scriptores Ordinis Minorum Strictioris Observantiae Reform. Prov. Brixiensis, Brixiae 1884, pp. 120-140; M. Petrocchi, Il Quietismo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] , Ponte di Legno, Passo del Tonale, Milano 1971, pp. 150, 157; G. Bianchi, L'antica comunità di Cortenedolo e Vico in Alta ValCamonica, Brescia 1972, p. 88; A. Fappani, I santuari bresciani, Brescia 1972, III, pp. 15, 19; Id., in Enc. bresciana, III ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...