RETI (lat. Raeti)
Giacomo Devoto
Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...] ristretto, si possono intendere per Retiche le seguenti popolazioni: dal Tropaeum Augusti: i Trumplini, Val Trompia (Brescia); i Camuni, ValCamonica; i Venostes in Val Venosta; i Vennonetes nella Valle dell'Adda; gl'Isarci nella Valle dell'Isarco; i ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Della
Paolo D'Ancona
Questa famiglia di artisti, originaria forse di Brescia, tenne il campo della pittura in Lodi nella prima metà del sec. XVI. I due più vecchi, Albertino (circa il 1475-1529) [...] , detto anche "Callisto da Lodi", fu artista straordinariamente fecondo. Lasciò opere, oltreché in patria, a Brescia, in ValCamonica, a Milano, in Spagna e in Portogallo. Per lo stile si riaccosta specialmente al Romanino, ma sempre mantenendosi di ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] del Trias inferiore (servino) delle Prealpi Lombarde. Le miniere di siderite manganesifera della Val Seriana, di Val di Scalve, di Val Trompia e di ValCamonica, che da tempi remoti hanno prodotto pregiate ghise manganesifere di affinazione a carbone ...
Leggi Tutto
LODRON-LATERANO
Antonio Zieger
Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] loro i possedimenti di Bagolino, Anfo e assegnò loro inoltre la contea di Cimberga in ValCamonica (1441). Lotte successive di predominio in val Lagarina finirono con l'acquisto definitivo della giurisdizione di Castelnuovo che venne unita a quella ...
Leggi Tutto
STENI
Pietro Baroccelli
. Popolazione preromana della montuosa valle del Chiese sopra Brescia. Il loro nome è Stoeni in Plinio il Vecchio, Tito Livio e negli Acta triumphalia; Στόνοι presso Strabone, [...] Non sembra che gli Steni abbiano preso le armi contro Augusto, al contrario dei finitimi Trumplini (Val Trompia) e Camunni (ValCamonica) durante le grandi guerre alpine. Mancano notizie sulle condizioni giuridiche degli Steni durante l'ultimo secolo ...
Leggi Tutto
MALCHITI
. Rocce formate da plagioclasio e orneblenda cui si aggiunge, di solito, la biotite che diventa predominante nelle malchiti micacee. Costituiscono un tipo di struttura delle porfiriti dioritiche, [...] e in Italia si rinvengono in ValCamonica, nella Val d'Ossola, in Sardegna. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , erano le categorie dei "possidenti", non certo quelle dei contadini e dei popolari.
Nel Salodiano, in val Sabbia, val Seriana, val Trompia, valCamonica, migliaia di valligiani e contadini armati si erano messi in disegno di bloccare Brescia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] le incisioni rupestri delle età del Bronzo e del Ferro (mappe di Bedolina e di Pla d'Ort in ValCamonica) che, per il settore geografico occidentale, richiamano la "pietra topografica" di Gebel Amud, ribadiscono l'autonomia del mezzo informativo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] della documentazione non consente ancora di approfondire questa problematica.
Bibliografia
A. Beltran, Los grabados rupestres de Bedolina (ValCamonica), in BCamuno, 8 (1972), pp. 121-58; S. Caulfield, Neolithic Fields: the Irish Evidence, in H.C ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Rouffignac, in Bull. de la Soc. Préhist. Françqaise, LVI, 1959; E. Anati, Les travaux et les jours aux âges des métaux du ValCamonica, in L'Anthropologie, LXIII 1959; id., Mission archéologique au Mont Bego au cours de l'été 1957, in Bull. de la Soc ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...