SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Milano 1999, pp. 83-99; S. Bizzotto, Bienno. Chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita: gli affreschi, in Arte in ValCamonica. Monumenti e opere, IV, Esine, Berzo Inferiore, Bienno, Prestine, a cura di B. Passamani, Gianico 2000, pp. 331-334 ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] in un team coordinato da Munari, la restituzione grafica della cosiddetta ‘rosa camuna’, graffito rupestre della valCamonica, rielaborata sui nessi delle geometrie leonardesche, è considerata un esempio ineccepibile di serietà d’impostazione e ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] " accenna lo storico seicentesco Bernardino Faino), l'investitura del beneficio arcipresbiteriale della pieve di Cividate in ValCamonica ed infine, soprattutto, l'intenzione di Innocenzo VIII di nominarlo cardinale, intenzione che non avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Camonica, stabilitasi nella regione trevigliese alla fine del XIV secolo. Della sua famiglia si conoscono il nome della madre, Margherita Buttinoni, e dei tre fratelli: Giovanni Maria, Giovanni e Giovanni Stefano. Divenuto sacerdote, venne presto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] dall'esercito veneziano. Poco dopo il C. fornì un'altra prova della sua perizia militare assoggettando la ValCamonica, di cui venne nominato provveditore. Nel 1433 svolse incarichi prevalentemente diplomatici: nel maggio fu inviato a Ferrara ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] solo fino al gennaio 1675; il padre lo mandò poi a continuare l'apprendistato nella bottega di Pietro Ramus a Edolo in ValCamonica, dove non solo perfezionò la tecnica della scultura in legno, ma anche assimilò il gusto della forma a tutto tondo.
I ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] quasi un cinquantennio. Quanto al secondo, egli prese a rilevare l’intera periferia nord-occidentale del massiccio, ossia l’alta ValCamonica. Ne rilevò non solo il complesso plutone del monte Baitone, ma anche i filoni ‘diabasici’ che da questo si ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] 410; A. Fappani - F. Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 126-128; Repertorio di fonti medioevali per la storia della ValCamonica, a cura di R. Celli et al., Milano 1984, pp. 198-207, 215, 223; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] larga fama, come dimostra una lettera inviatagli da Carlo Miani (fratello del futuro santo Girolamo), castellano a Breno in ValCamonica, il 24 giugno 1518, nella quale chiedeva il suo parere circa alcuni quesiti teologici in proposito di stregoneria ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] nella chiesa di S. Maria al Ponte a Malegno, altrove assegnata ad anonimo del sec. XVII (A. Bartolini - G. Panazza, Arte in ValCamonica. Monumenti e opere, I, s.l. 1980, p. 138, ill. a p. 134). Ma entrambe le opere sono state finora ignorate dalla ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...