• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [19]
Biografie [58]
Arti visive [15]
Religioni [10]
Letteratura [5]
Geologia [3]
Medicina [2]
Filosofia [2]
Economia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] " accenna lo storico seicentesco Bernardino Faino), l'investitura del beneficio arcipresbiteriale della pieve di Cividate in Val Camonica ed infine, soprattutto, l'intenzione di Innocenzo VIII di nominarlo cardinale, intenzione che non avrebbe avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre Francesca Meneghetti Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] dall'esercito veneziano. Poco dopo il C. fornì un'altra prova della sua perizia militare assoggettando la Val Camonica, di cui venne nominato provveditore. Nel 1433 svolse incarichi prevalentemente diplomatici: nel maggio fu inviato a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] . Secondo la testimonianza del notaio milanese Giovanni da Cermenate, una figlia del B. avrebbe sposato un nobile della val Camonica della famiglia dei Federici. Fonti e Bibl.: Albertini Mussati De gestis Heinrici VII caesaris historia augusta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] e che nel 1862 gli impedì di seguire Garibaldi sull'Aspromonte. Nel 1866, arruolatosi col grado di maggiore, fu inviato in Val Camonica; il 4 luglio, comandando il battaglione che subiva a Vezza d'Oglio un grave rovescio, non fu esente da colpe, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCI, Filippo Fabio Zavalloni Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli. Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] a Londra e a Parigi, poi, nel luglio 1861 - insieme con Bezzi, Tranquillini e altri esuli trentini -, si recò nell'alta Val Camonica per elaborare i piani di un'azione nel Trentino che sembrò potersi concretizzare, fra aprile e maggio del 1862, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Angelo Gino Benzoni Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] far rispettare le disposizioni della Serenissima in materia d'interdetto; assai riluttanti si mostravano i parroci della Val Camonica. Tutti inoltre gli ecclesiastici della diocesi bresciana erano "atterriti più che in altra parte" delle terre venete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Marc'Antonio Achille Olivieri Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] accetta la nomina a "camerarius Tarvisii"; dal 26 febbr. 1498 al gennaio 1501 è "castellanus arcis Bzenii", località della Val Camonica, poi "offitialis dissentarie" il 10 marzo 1502. Incarico di breve durata, se entro lo stesso mese è eletto savio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGNANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Giulio Cesare Arianna Scolari Sellerio Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] dei decreti del Governo provvisorio bresciano, Brescia 1804, 1, p. 104, circ. n. 146). Nell'aprile veniva inviato in Val Camonica a controllare l'operato di un R. Franzoni, sospetto di corruzione e di favoreggiamento dei seguaci del vecchio regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Gaetano Arianna Scolari Sellerio Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] , Roma 1913, p. 39; L. Marchetti, II Trentino nel Risorgimento, Milano-Roma 1913, II, p. 80; V. Adami, Il 1848 in Val Camonica, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VIIIIX, n. 1 (9), dic. 1923-maggio 1924, p. 106; I. Rinieri, Le cospirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali