• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [49]
Storia [35]
Geografia [19]
Italia [15]
Europa [13]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Geologia [6]
Economia [5]

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] inoltrato "chi non poteva valersi di grossi capitali restava a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, pp. 73-74 (pp. 61-83 36, 170 n. 59; Brian Pullan, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] per secoli) della gente di Val Tesino, dedita da secoli al 1983, pp. 79-82. 29. Carlo Ossola, Piazzetta e la "Gerusalemme liberata", ibid., (pp. 123-150). 43. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 34, 1723, pp. 544-547; cf. V. Romani, " ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] novarese e il dialetto dell’Ossola, che sono invece zone lombarde. Valle d’Aosta La Valle d’Aosta è una regione di ü e ö, ancora presenti nel Trentino centrale, così per «cuore» in Val di Fiemme si ha cuer, ma a Predazzo e Mezzolombardo cör, a sud, ... Leggi Tutto

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] di vista la memoria di Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo, del raggruppamento garibaldino Valsesia-Ossola-Cusio-Verbano), in 20 febbraio ’44 aveva le parole e i riferimenti d’una storia privata; diverse da quelle usate per raccontare ... Leggi Tutto

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] 1993, 6, pp. 967-1017; cfr. anche J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie dei cattolici nella zona Milano-Ossola-Novara (1943-1945), Città di della I Julia Brigata partigiana dell’alta Val Taro, Parma 1985; S. Giliotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] . 7-10; Memoria della vendita d'un cavallo (1254), Ricordi di compere e cambi di terre in Val di Streda e dintorni (1255-1259 . Duecento, a cura di C. Segre-C. Ossola, Torino 1999, pp. 607-620; Id., Versi d'amore in volgare tra la fine del secolo XII ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] nel sonetto anonimo (gravata da forti sospetti l'attribuzione a Rinaldo d'Aquino), Meglio val dire ciò c'omo à 'n talento (ed. A. Comes a Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre-C. Ossola, I, Duecento-Trecento, Torino 1999, pp. 605-620; G ... Leggi Tutto

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Gentile da Fabriano in una tavola dell'eremo di Val di Sasso, presso Fabriano, stampato a Fabriano nel 138; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno del Rinascimento, Firenze 1971, ad indicem; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Castione (Lodi), e numerose terre fra l'Ossola e il Lago Maggiore, dove i Borromeo vantavano , Laveno, Intra, Cannobio, Val Vigezzo, Vogogna, Omegna, Mergozzo Maria inviò addirittura una squadra di genti d'arme contro le fortezze dei Borromeo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Riccardo di Giancarlo Andenna Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo. Non [...] Como, la Valtellina e l'Ossola aderivano ai Visconti e ai gruppi che si era rifugiato a Giornico in Val Leventina, si trasferì nel dicembre a . Beltrami, Angera e la sua rocca. Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904, pp. 15 s.; G. Biscaro, I conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
bèola
beola bèola (o bèvola) s. f. [dal nome della località di Bèura, in Val d’Ossola]. – Roccia metamorfica, assai diffusa in Val d’Ossola; è uno gneiss a tessitura lamellare, di facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili,...
ilmenite
ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente di rocce eruttive, usato nell’industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali