• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [101]
Storia [62]
Arti visive [32]
Geografia [21]
Europa [17]
Diritto [14]
Italia [13]
Economia [13]
Religioni [11]
Lingua [12]

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] a S. del Monte Bianco, tra il M. Valezan (2892 m.) a SE. e il Bec des Rolses a NO. Il valico mette in comunicazione la Val d'Aosta con la valle dell'Isère ed è percorso dalla rotabile La Thuile-Bourg Saint-Maurice. A circa 1 km. dal valico a 2158 m ... Leggi Tutto

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] a Trento nel 1532 da Niccolò, fratello di Cristoforo, uomo d'arme e di politica, governatore a Pavia e commissario in aprile 1600. Carlo Gaudenzio nasceva nel 1562 a Issogne in Val d'Aosta da Gianfederico, guerriero contro i Turchi, l'ambasciatore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

TAURISCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURISCI Pietro Baroccelli . Il nome Taurisci (v. taurini) nel corso dei secoli II e I a. C. appare limitato a una forte e bellicosa popolazione del Norico, dalla quale avrebbe avuto origine l'appellativo [...] Plinio il Vecchio è detto indeterminatamente che i Leponzî delle Alpi Centrali (v. leponzî) e i Salassi preromani della Val d'Aosta erano di gente taurisca. Fin dai tempi di Annibale alla gente la quale abitava per molta estensione sui due lati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURISCI (1)
Mostra Tutti

PERRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRONE . Famiglia d'industriali piemontesi che ha avuto molta parte nella creazione e nello sviluppo dell'industria navale e metallurgica italiana. Ferdinando Maria (1847-1908), il fondatore della potenza [...] , le miniere di ferro di Cogne e quelle di carbone di La Thuile, le derivazioni idroelettriche di Val d'Aosta furono anch'esse una creazione dei fratelli Perrone e, insieme alla flotta mercantile composta di circa 40 navi e ai 40 altri stabilimenti ... Leggi Tutto

PERIDOTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIDOTITI Angelo Bianchi . Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] di magnetite (miniera di Cogne in Val d'Aosta), di piriti cuprifere e calcopiriti, di amianto (Val Malenco). Talora contengono lenti granatifere con cristalli di granato, epidoto, diopside (Val d'Ala, Val di Verra, Val della Gava, ecc.). Peridotiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIDOTITI (2)
Mostra Tutti

GRIBAUDI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRIBAUDI, Ferdinando Elio Migliorini Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra [...] agraria, 1938; Nelle Isole Ionie. Appunti di viaggio. Corfù. Cefalonia in Boll. Soc. Geogr., 1944 e 1946; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Italia geoeconomica, 1969; Memoria illustrativa della carta dell'utilizzazione del suolo del Piemonte e Valle ... Leggi Tutto

REALGAR

Enciclopedia Italiana (1935)

REALGAR Alberto Pelloux . Minerale costituito da solfuro di arsenico: AsS con As = 70,1 e S = 29,9%. Il realgar cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica con il rapporto parametrico a : [...] stessi indicati per quest'ultimo minerale. In Italia si è trovato, come rarità, a Chapy, presso Courmayeur in Val d'Aosta, nella Val Malenco e nel marmo di Carrara. Vistosi cristalli provengono da Cavnic (Kapnic) e Baia-Sprie (Felsőbánya) in Romania ... Leggi Tutto
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – VAL D'AOSTA – COURMAYEUR – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALGAR (1)
Mostra Tutti

UVAROVITE

Enciclopedia Italiana (1937)

UVAROVITE Emanuele GRILL . Minerale poco comune, costituisce la più rara varietà dei granati (v.). Ha un colore verde-smeraldo, durezza circa 8 (Mohs), peso specifico 3, 52, indice di rifrazione 1,870. [...] nelle serpentine cromifere, nei calcari metamorfici e nelle dolomie. Discreti cristalli vengono dalla Val. Malenco, cristalli imperfetti da S. Marcel in Val d'Aosta; i migliori sono quelli di Bissersk negli Urali settentrionali e di Macri in Asia ... Leggi Tutto

ROMEITE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEITE Alberto Pelloux Minerale costituito da un antimoniato di calcio: Ca5Sb6O20 che si presenta in piccoli cristalli ottaedrici sicuramente attribuibile al sistema monometrico in seguito all'analisi [...] specifico 5,07, il colore giallo-miele a giallo-bruno. È uno dei più rari minerali e si trovò a S. Marcel in Val d'Aosta. L'atopite di Miguel Burnier, nel Brasile, è anch'essa romeite; assai prossima le è anche la schneebergite del M. Nevoso in valle ... Leggi Tutto

PIEMONTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTITE Angelo Bianchi Minerale appartenente alla famiglia degli epidoti (v.) caratterizzato dalla sostituzione di Mn″′ a Fe″′, dal colore bruno rossastro e dal tipico pleocroismo. Si trova come [...] componente accessorio in rocce eruttive e metamorfiche, ed è soprattutto abbondante nel giacimento manganesifero di St. Marcel in Val d'Aosta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
òrrido
orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali