• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [95]
Storia [43]
Arti visive [13]
Religioni [8]
Economia [7]
Sport [5]
Letteratura [5]
Chimica [3]
Teatro [3]
Geografia [2]

BELLEZIA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZIA, Giovanni Francesco Valerio Castronovo Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 22gennaio successivo), dall'agosto 1642in Val d'Aosta per assicurare la sottomissione delle comunità Memorie ragguardanti alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, s. 2, I (1839), pp. 39 ss., 64, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DUCATO DI MONFERRATO – CRISTINA DI FRANCIA – CATERINA D'AUSTRIA – STATO PATRIMONIALE – CARLO EMANUELE II

BORGONE, Giambattista Gropello conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONE, Giambattista Gropello conte di Valerio Castronovo Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] seguiti alla guerra del sale del 1698 nel Monregalese e in altre difficili missioni di consolidamento dell'autorità centrale in Val d'Aosta e in Savoia. La opera di "pacificazione", condotta dal B. nel mandamento di Mondovì fra il marzo e l'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO, Girolamo Francesco Piovan Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] presso il cardinale de Tournon, che nel corso di quello stesso anno gli affidò anche una missione diplomatica in Val d'Aosta. Il servizio presso il cardinale francese significò anche, per il F., l'ingresso nel Sodalitium Lugdunense, numerosi membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] del padre non ci permettono di precisare il luogo della sua nascita, che potrebbe essere avvenuta nel castello di Fénis in Val d'Aosta o a Chambéry, dove risiedeva abitualmente la corte di Savoia. Nulla si sa della sua educazione, se non che egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] sett. 1792 e nell'occupazione del ducato. Il C. segui la legione d'alloggio nella ritirata in Piemonte, attraverso le montagne dei Bauges, la Tarantasia e la Val d'Aosta. La moglie si rifugiò a Losanna, dove visse molto modestamente, a fianco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Ravaz. Fu educato secondo severi principî religiosi e, dopo aver frequentato qualche anno la scuola locale, fu avviato dal padre alla professione di muratore e scalpellino. Ma dal 1860 i pascoli di Breuil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Francia e qui rimase fino all'agosto 1943 allorché fece ritorno in Italia stabilendosi dapprima in Liguria e quindi in Val d'Aosta. Il C. morì a Settimo Vittone (Torino) il 21 dicembre del 1944. Molto abbondante, anche se di valore discontinuo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

DALLA ROSA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Pier Luigi Gabriele Nori Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Costantiniano" (Ruffini, p. 149). Il duca ordinò allora a Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto il materiale raccolto Francesco si servì per una pubblicazione della cui stesura incaricò il Dalla Rosa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] distinto per avere pubblicato un saggio su G. Ungaretti, fu arrestato e fucilato il 16 ott. 1944 a Villeneuve in Val d'Aosta. Fonti e Bibl.: E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, ad indicem; C. Maltese, Storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARREL, Jean-Georges

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Georges Giovanni Bertoglio Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil. Il nonno [...] di iniziativa per farla conoscere ed amare, la tenacia nell'incitamento ai concittadini perché operassero per valorizzare la Val d'Aosta. Fu un fervido sostenitore, con scritti e con parole, del patrimonio linguistico francese della valle. Fu pure un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAFIA STEREOSCOPICA – CLUB ALPINO ITALIANO – VALLE D'AOSTA – VALTOURNANCHE – METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
òrrido
orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali