FRANCIONE, Il
Mario Tinti
Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] .
Nel 1485, collaborando col Sangallo, con La Cecca e con altri minori architetti, fortificò Pietrasanta, nell'87 Colle di Vald'Elsa e Sarzana. Nel 1488 gli venne dato il titolo onorifico di "ingegnere fiorentino". Dal 1492 al '95 attese insieme con ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Francesco
Delio Cantimori
Scrittore di economia domestica e di medicina, vissuto nella seconda metà del sec. XVI; di lui si sa solo che nacque a Colle Vald'Elsa.
Oltre a due scritti di medicina, [...] De tempore et occasione in re medica tractatus, Perugia 1575 e De peste tractatus, Roma 1581, scrisse una grossa opera di economia domestica, sulla traccia dei libri dell'Alberti, del Brucioli, ecc., il ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottorino
Mario SPASARI
Giurista, nato a Colle di Vald'Elsa nel 1889, morto a Casteldelpiano toscano il 15 settembre 1953. Prof. di dir. e proc. penale dal 1920, prima nell'univ. di Sassari [...] e poi in quella di Siena.
Fu tra i primi ad applicare con profonda convinzione un metodo tecnico allo studio delle discipline penali, maturando, attraverso indagini di natura prevalentemente astratta, ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Vald’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Vald’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] The house and culture of B. S., Chancellor of Florence, ibid., pp. 219-237; Ead., B. S. fra Firenze e Colle di Vald’Elsa, in Colligiani alla Corte dei Medici, a cura di F. Casprini, in Bollettino della Società degli amici dell’arte, L (2015), pp. 35 ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
F. Aceto
Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] in esilio, si collocano l'esecuzione del singolare monumento sepolcrale a Beltramo e il crocifisso ligneo di Colle di Vald'Elsa. La caduta in disgrazia degli Aringhieri determinò con ogni verosimiglianza la partenza di M. e il suo trasferimento a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Francesco di Giorgio alla cosiddetta 'guerra di Colle Vald'Elsa', a partire dal 1475, nella quale Siena che avessi a impedire l'occhio di quello che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Casone), sul centro minore di S. Martino ai Colli e su piccoli abitati dislocati lungo l'asse viario che congiunge Colle Vald'Elsa a Volterra (tombe a camera di Campiglia e Dometaia).
Nel comprensorio pisano-versiliese la prima metà del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Vaticano II, in La Chiesa di Sicilia, a cura di F. Flores d’Arcais, cit., pp. 1-68; G. Zito, Dusmet e l’ -390. La lettera di Pio IX ai vescovi di Firenze, Arezzo, Colle Vald’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Corazzin e dell’IRES veneto, gli studiosi della ‘Terza Italia’ indagano comparativamente Toscana ‘rossa’ e Veneto ‘bianco’, Colle Vald’Elsa e Bassano del Grappa, per rintracciare le omologie presenti tra le aree a ‘economia diffusa’ dove allignano i ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 60; E. Barcucci, Il tempio di S. Biagio a Montepulciano, Montepulciano 1979; M.P. Sette, A. da Sangallo il Vecchio a Colle Vald'Elsa. S. Agostino e S. Maria della Neve, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156, pp. 91 ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...