• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [142]
Geologia [6]
Biografie [49]
Storia [35]
Geografia [19]
Italia [15]
Europa [13]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Economia [5]

Bianchi, Angelo

Enciclopedia on line

Bianchi, Angelo Mineralogista e petrografo italiano (Casalpusterlengo 1892 - Padova 1970). Professore all'università di Padova dal 1926, primo in Italia a indirizzare gli studî petrografici a problemi d'interesse generale. [...] Fra i suoi numerosi e importanti contributi vanno segnalate le ricerche morfologiche, chimiche e genetiche sui minerali della Val d'Ossola e del Miage e gli studî petrografici nella Val Devera, nelle Isole Egee e nel massiccio dell'Adamello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – VAL D'OSSOLA – PETROGRAFICI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Angelo (2)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] per frana, che si formano in una valle, a monte della diga naturale costituita dal materiale franoso (il L. di Antrona in Val d’Ossola, il L. di Alleghe nella valle del Cordevole, il L. di Scanno in Abruzzo); l. di sbarramento vulcanico, dovuti allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

berillo

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] di b. si trovano negli USA, in Russia, Brasile, Argentina, Unione Indiana, Repubblica Sudafricana e Australia. In Italia, piccole formazioni sono presenti in Val d’Ossola nei pressi del lago di Como e, con bei cristalli, nei graniti dell’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINERALE, SILICATO – UNIONE INDIANA – LAGO DI COMO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillo (2)
Mostra Tutti

brookite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo bruno, lucentezza adamantina, rara modificazione rombica del biossido di titanio, TiO2. Si trova, in minuti cristallini, nelle litoclasi delle rocce scistoso-cristalline al S. [...] Gottardo, nella valle di Bin, nel Maderanerthal (Svizzera), nel Delfinato e nel Galles. Rara in Italia, si trova a Beura (Val d’Ossola) e a Biancavilla (Etna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIANCAVILLA – LITOCLASI – DELFINATO – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brookite (1)
Mostra Tutti

bismutinite

Enciclopedia on line

(o bismutina) Minerale, di color grigio piombo, tendente al bianco stagno, con splendore metallico, trisolfuro di bismuto, Bi2S3, rombico. Si presenta in cristalli aciculari e in masse a struttura fibrosa. [...] Abbondante in Bolivia, si trova anche in Italia a Brosso (Ivrea), a Pisogne (lago d’Iseo), a Crodo (Val d’Ossola) e a Vulcano (isole Eolie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BOLIVIA – BISMUTO – ITALIA – STAGNO – PIOMBO

beola

Enciclopedia on line

(o bevola) Nome locale di una roccia metamorfica, diffusa in Val d’Ossola nella località di Bèura. Si tratta di uno gneiss a tessitura lamellare, costituito di miche, feldspati e quarzo, leggermente tormalinifero, [...] caratterizzato da una facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATI – GNEISS – QUARZO
Vocabolario
bèola
beola bèola (o bèvola) s. f. [dal nome della località di Bèura, in Val d’Ossola]. – Roccia metamorfica, assai diffusa in Val d’Ossola; è uno gneiss a tessitura lamellare, di facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili,...
ilmenite
ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente di rocce eruttive, usato nell’industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali