COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] degli alpini alla Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta. Questo istituto, fondato nel 1934 con l’obiettivo vittorie in tutti e quattro gli slalom previsti a Solaise, in Vald’Isère in Francia.
Alla soglia dei trent’anni Colò era ormai ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Milano-Roma 1935; C.M. De Vecchi di Val Cismon, Amedeo di Savoia viceré d’Etiopia, Roma 1942; O. Vergani, Il Duca d’Aosta, Roma 1942; A. Berretta, Amedeo d’Aosta, Milano 1948; Id., Con Amedeo d’Aosta in Africa orientale italiana: in pace e in guerra ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] (miglio da Aquileia)»; Diemoz, a circa diciotto chilometri da Aosta, riflette duodecimum; Vèsime (Asti) allude alla distanza di composti da più elementi sono soggetti ad accorciamenti: Colle Vald’Elsa (Siena) localmente è solo Colle, Portogruaro ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] la divisa; a partire per la guerra furono invece i duchi d’Aosta, di Monferrato e del Genevese.
Nel bel mezzo degli scontri con Monviso e le Alpi Levanne. Spintosi in profondità nella val Pellice e costretto a ripiegare a causa dello sfondamento ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] ‹c› del latino seguito da ‹a›, come nel caso dei continuatori di campu «campo»: [ʦã] (alta Valle d’Aosta), [ʧamp] (bassa Valle d’Aosta e Val Soana), [ʧam / ʧamp] (alta Valle dell’Orco), [ʧantə] (Faeto). Il secondo tratto riguarda le designazioni dei ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] di una lingua ufficiale e di cultura diversa da esso: in Valle d’Aosta (➔ francese, comunità), così, è l’uso co-ufficiale del parlati nel settore alpino del Piemonte tra la Val di Susa e la Val Vermenagna (➔ provenzale, comunità). Nell’Italia ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] tuttora presente in territori al confine con la Liguria (ad es. in Val Bormida).
Un’altra area di forte divergenza con l’italiano è data Studi Piemontesi.
Telmon, Tullio (2001), Piemonte e Valle d’Aosta, Roma - Bari, Laterza.
Villata, Bruno (1997), ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] Niel, frazione di Gaby fra Issime e Gressoney. Lo stesso vale per Cunéaz in Vald’Ayas e per Gettaz des Allemands a Champdepraz, sempre in Valle d’Aosta.
Per quanto concerne la consistenza demografica, i dati disponibili a proposito della conoscenza ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Martire, a Vercelli, opera andata persa. In Vald’Ossola realizzò due importanti cicli di affreschi. Il primo Riva al Castello di Rivoli: gli apparati decorati per i duchi d’Aosta, in: Palazzo Grosso a Riva presso Chieri. Le camere delle meraviglie ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] appartenere alla minoranza linguistica francese.
La storia del francese ha conosciuto, nelle aree sopra ricordate (Valle d’Aosta, Valli Valdesi, alta Val Chisone e alta Valle di Susa), sviluppi peculiari. Con l’editto del 22 settembre 1561 il duca ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...