• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [354]
Storia [62]
Biografie [101]
Arti visive [31]
Geografia [20]
Europa [17]
Diritto [14]
Italia [13]
Economia [13]
Religioni [11]
Lingua [12]

CAVALLERO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERO, Ugo Lucio Ceva Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] viceré Amedeo d'Aosta, divenne vicepresidente della commissione economica e militare per l'applicazione del "patto d'acciaio" con l'iniziativa greca. Falliva invece la controffensiva italiana in Val Desnizza (marzo 1941), voluta da Mussolini e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERO, Ugo (5)
Mostra Tutti

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] il rinvio ad altre carte della Valle Sesia, della Valle d'Aosta e del Piemonte che si troverebbero nella biblioteca di Versailles). (La guerra de' Morgiazzi. Sollevazione valsesiana ossia Istoria della Val Sesia nel 1678 a' di 15 agosto); Id., Albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] della Val di Non, dove erano signori di castel Nanno, nella seconda metà del XV secolo avevano acquisito la signoria feudale nella la famiglia acquisì non solo l'omonima contea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

CHAMPION, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMPION, Antoine François-Charles Uginet Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] nel marzo 1476, infatti, essi minacciarono di scendere in Valle d'Aosta -, lo Ch. prese i provvedimenti necessari per far fronte dove non lasciò che poche tracce. Val tuttavia la pena di segnalare l'acquisizione che fece d'una reliquia di s. Donato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCI, Filippo Fabio Zavalloni Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli. Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] con Bezzi, Tranquillini e altri esuli trentini -, si recò nell'alta Val Camonica per elaborare i piani di un'azione nel Trentino che sembrò e mandato prigioniero al forte di Bard, in Valle d'Aosta, tornò in libertà nell'ottobre 1862, in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] minerali italiani di tungsteno e la miniera di scheelite della Bedovina in Val di Fiemme, in La miniera italiana, III (1919), pp. 91 1922, pp. 53-62; Miniere e minerali manganesiferi della Valle d’Aosta, ibid., pp. 22-38; The minerals of Vesuvius, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

CALUSO, Ludovico Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò Angela Dillon Bussi Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone. Del [...] uomo assai valente, contrapponendogli il C. che "non val molto", ma è, ciò nonostante, uno dei due sardi, II, Pinerolo 1911, pp. 211 s.; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato Sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] compresa fra la Savoia e la Borgogna, a ovest, e la Val Venosta, a est, si era mantenuta una forma di scrittura pubblica un atto da Pierre de Thora, nativo della Valle d'Aosta, "clericus, auctoritate imperii publicus notarius". Altri notai dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] diocesi di Arles, Losanna, Ginevra, Aosta, Torino, Moriana, Tarantasia, Belley, di tutti i domini angioini di Val di Tanaro fino alle Alpi 1°marzo 1383, e pochi mesi dopo lo seguì Luigi I d'Angiò. La salma di A. fu trasportata ad Altacomba, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Francescani Conventuali Antonio Savioz da Aosta, il 14 gennaio 1566 feudo imperiale del conte Landi in Val di Taro, occupato dal duca di Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375-413; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
òrrido
orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali