GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] questi anni lavorò alla realizzazione di una serie di ville in Val Vigezzo, principalmente tra Craveggia e Vocogno, per una committenza maniera ascendente, con alla base la tomba del duca d'Aosta, comandante della 3ª armata, e ai lati quelle ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Ritratto del principe ereditario Umberto e del principe Amedeo duca d'Aosta (acquerello), riferibile all'attività del L. per la - dove era apparsa nel 1846 a due pastorelli della Vald'Isère - realizzando una spazialità scenica ricca di effetti di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] del comune di Piacenza su B. e la val Trebbia, sancita nel 1173 dalla sottomissione di B. complesso, della cattedrale di Aosta; il raffronto porta a F.II.16; Milano, Bibl. Ambrosiana, L.14 sup.; D.547 inf.). Verso la fine del secolo e poi in quello ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e S. Tommaso scendeva verso l'od. cantone Val Verde, si sviluppava lungo viale Malta, Venturini salterio con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro della compositiva nel duomo di Aosta evidenzia un impianto costruttivo ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] delle lotte per le investiture (la c.d. guerra decennale, 1118-1127), nella contrapposizione . Pietro e Paolo a Quinto in val Leventina, ma anche in edifici nordalpini fascia continua, come nel S. Pietro di Aosta.Già alla seconda metà del sec. 12° ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] S. alla fine dell'Ottocento, Alfredo d'Andrade trovò sopra la quota delle della Sacra di S. Michele in Val di Susa, in Monasteri in Alta Italia Sacra di San Michele e chiostro di Sant'Orso ad Aosta, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano (Arte ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] bagnato dal braccio di mare che si insinua nel Corno d'Oro (Χρυσόκερας o Κέρας) lungo 11 km, largo fornice con la Porta Pretoria di Aosta.
Non solo i battenti erano sull'architrave è l'iscrizione:
Portarum val + ido firmavit limine muros
Pusaeus magno ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] épiscopaux d'Aoste et Genève: évolution architectural et aménagement liturgiques, "Actes du XIe Congrès International d' Udine, Udine 1970; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Val di Pesa e Val di Greve, Firenze 1972, pp. 57-62; M. Salmi, Due ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C XI (Transpadana)
Augusta Praetoria (Aosta): C. Promis, Antichità di Aosta, p. 168 ss.; Nissen .I.L., x, 7130; ludi gladiatorî, Val. Max., 1, 7, 8; Tac., ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dopo gli incendî del 64, dell'8o e del 103 d. C. Si fa notare, non si sa per qual usati in qualche altro centro dell'Italia romana.
Aosta, baluardo del sistema difensivo alpino, ha i si ricorreva alle rocce della Val di Susa (soprattutto agli gneiss ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...