DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] prevedeva il rinnovo della lega, raggiunse l'accampamento dell'esercito fiorentino sistemato non lungi da Perugia, forse in ValdiChiana, ma le proposte della controparte non furono giudicate accettabili. Il 17 genn. 1481 fu mandato presso il papa ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] , Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto, Storia della ValdiChiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, L'acquisto di Arezzo fatto da' Fiorentini nel 1384, Trani 1903, passim;H. M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello diValiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in ValdiChiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Jews, I, p. 33).
Nel 1829, il C. compì un viaggio attraverso la Prussia, la Sassonia, la Francia e l'Olanda alla ricerca di un editore per le sue opere e, nel gennaio dell'anno successivo comparve a Parigi, stampato da J. Barbezat, il libro col quale ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] con Roma. Nel 1600 fu nominato visitatore apostolico di Città della Pieve e commissario generale della ValdiChiana, per sorvegliarne i lavori di bonifica dopo la disastrosa alluvione di Roma del 1598, dovuta alla situazione idrografica creatasi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] Ragionamenti intorno allo stato del fiume Arno e dell'acque della Valdinievole, Colonia 1732, e il Ragionamento istorico sopra la ValdiChiana, in cui si descrive l'antico e presente suo stato, Firenze 1742 (quest'ultimo inserito nelle varie riprese ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] L. dovette negoziare la restituzione dei castelli in ValdiChiana e in Val d'Elsa occupati dagli Aragonesi nel 1479, è verosimile che l'impresa sarzanese, chiave di volta del progetto di risistemazione e consolidamento dello Stato territoriale che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] a riformare il sistema giudiziario, a incoraggiare i congressi scientifici, a bonificare le terre paludose della Maremma e della ValdiChiana, a riformare l'istruzione universitaria e, in genere, tutto l'ordinamento degli studi. A tale proposito si ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] patrimonio terriero, che, oltre ai beni del Mugello, con la preferita terra del Palagio nel Comune di Scarperia, comprendeva fondi in ValdiChiana e nel Pisano, il B. si dedicò prevalentemente all'amministrazione e al miglioramento dei suoi poderi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] del Petrucci a Siena, mentre Renzo da Ceri, con genti francesi e del cardinale Soderini, avrebbe dovuto invadere la valdiChiana e poi spingersi sino a Firenze; inoltre una squadra navale genovese avrebbe dovuto irrompere su Livorno e le genti del ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] 1645. In quell’anno, infatti, Leopoldo lo aveva chiamato in causa come perito nella questione dell’idrografia della ValdiChiana. Allora egli sostenne che per mettere in sicurezza gli argini dell’Arno, considerata la variazione annua della portata ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrepolo
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...