CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] , pp. 86, 92-102, 125, 129, 144, 167, 177, 179, 180-94; G. B. Del Corto, Storia della ValdiChiana, Firenze 1898, pp. 71-74; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV secondo i documenti del R. Arch ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] per circa un decennio una decisa e feroce guerriglia contro i funzionari e gli emissari del governo guelfo di Siena in ValdiChiana, irrompendo negli abitati spesso con l'appoggio dei borghigiani, giungendo a predare e a saccheggiare sino in Maremma ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] 1988; E. Ducci, Le terrecotte architettoniche della Catona, in StEtr, LV, 1987-88, p. 131 ss.; A. Cherici, Necropoli di Caserta in ValdiChiana e un'iscrizione romana da Arezzo. Nuovi dati sugli Spurinnae?, in AttiMemFirenze, CIV, 1989, p. 11 ss.; G ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] conto degli avvenimenti figurasse il vescovo in persona. Nell'estate dell'anno seguente il B. fu inviato in ValdiChiana e in Maremma per riconquistare alla Repubblica quei territori sconvolti dalle depredazioni e dalla pestilenza in seguito alla ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (1778-84).
Nel 1780 Vici condusse con l’idrostatico Pio Fantoni il concordato fra Stato pontificio e Granducato di Toscana per prosciugare la ValdiChiana romana. Mappò nel 1781 con l’agrimensore Domenico Sardi lo stagno Maccarese a Ostia (Fea, 1831 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] Roma, Relazione della visita fatta l'anno 1780 dalli deputati pontifici, e toscani nella pianura diValdiChiana posta tra il lago di Chiusi, il Maranzano ed il Callone Pontificio detto la Fabbrica per regolamento della Tresa, e suoi influenti e per ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] il F. subì da parte dei Fiorentini la confisca della contea di Calcione e Palagio in ValdiChiana nel territorio di Arezzo, che aveva acquistato dai Tolomei di Siena.
Nonostante l'età avanzata, il F. continuò, per lo più insieme con il figlio ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] furono soddisfatte soltanto nell'ottobre, quando finalmente le truppe spagnole si ritiraron dal Senese, dopo aver provocato gravi danni alla ValdiChiana inferiore.
In seguito al moto dell'8 febbr. '46, quando fu cacciato da Siena Juan de Luna e i ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] che furono misteriosamente soppressi. In quegli stessi giorni il Valentino si accingeva all'impresa di Camerino, con l'animo rivolto però alla Toscana, dove Arezzo e la ValdiChiana si erano ribellati a Firenze. Con lui partì il C., se non è esatta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Lucignano in ValdiChiana (firmata e datata, ora presso il Museo civico locale; Israëls, 2007, p. 96 nota 72), e quindi ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrepolo
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...