BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] V, dopo la fine dell'assedio di Firenze, impose ai Senesi - per le arti diplomatiche di Lope de Soria e con quelle, non meno persuasive, di Ferrante Gonzaga che era entrato con le sue truppe in ValdiChiana ed aveva spinto alcuni reparti sino alla ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] H. Kress Collection, I, 1, Italian Schools. XIII-XV Century, London 1966; L. Bellosi, Margarito d'Arezzo, in Arte in ValdiChiana dal XIII al XVIII secolo, cat. (Cortona 1970), Firenze 1970, pp. 3-4; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] Leoniana del Seminario vescovile di Pistoia, a cura di A. Bolognesi, Montale 2013; Viaggio nel Mugello, Casentino, Val Tiberina, ValdiChiana nel Fondo Vannucci della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, a cura di A. Bolognesi, Pistoia 2013 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] al Toppo, a pochi chilometri da Arezzo, che era un punto di passaggio obbligato per guadare la paludosa ValdiChiana. Attaccati di sorpresa mentre erano ancora in formazione di marcia, i senesi furono duramente battuti e persero almeno 300 uomini ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] a Perugia, e a maggio a Foligno, dove aveva ricevuto dal vescovo ogni genere di vettovaglie, si era diretta in Toscana, verso Montepulciano: era stata in ValdiChiana (a Gracciano, Torrita e Asciano); a giugno costrinse Siena a pagare 13.000 fiorini ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] bonifica integrale, Agro pratese e corso dell’Arno, padule di Fucecchio e piana di Bientina, ValdiChiana e bassa Valdelsa), collaborando con figure di punta del potere politico quali Pompeo Neri nel 1740 e nel 1748 (Barsanti, 1988, pp. 48, 52 ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in ValdiChiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] Quaestio e le varie posizioni, vedi: La " Quaestio de aqua et terra ". Edizione principe del 1508 riprodotta in facsimile, a c. di G. Boffito, Firenze 1905, IX-XVII; V. Biagi, op. cit., pp. 5-12 (bibliografia fino al 1904); F. Mazzoni, La " Quaestio ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] secondo semestre del 1546 ricoprì la carica di giudice del tribunale di mercanzia e nell'agosto dello stesso anno a Lucignano ValdiChiana partecipò alla stipulazione di un accordo tra questa Comunità e quella di Foiano. Nel gennaio del 1547 ebbe l ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] Toscana per la composizione della vertenza relativa alla regolazione delle acque della ValdiChiana.
Il fiume nel suo segmento meridionale era ritenuto responsabile delle inondazioni di Roma, poiché confluiva prima nel Paglia e da questo nel Tevere ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in ValdiChiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] , 2 dicembre 1854).
Morì a Pisa il 16 maggio 1855.
Opere. La gran parte degli scritti, con esclusione dei romanzi e degli studi di storia dell’arte, sono stati pubblicati in G. Rosini, Opere, I-V, Pisa 1835-1853.
Fonti e Bibl.: Un fondo comprendente ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrepolo
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...