Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] Terme dalla preistoria al medioevo, Roma 1988; AA.VV., Archeologia in ValdiChiana, Roma 1988; AA.VV., I Romani di Chiusi, Roma 1988; A. Rastrelli, Santuari suburbani e di campagna nell'agro chiusino, in La coroplastica templare etrusca in età ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Valdi Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] su incarico del cardinale Ferdinando de' Medici lavorò al progetto per il prosciugamento della ValdiChiana e per risolvere l'annoso problema della valle propose di nominare un unico provveditore.
Tra il settimo e il nono decennio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] l’intervento armato del condottiero Renzo da Ceri che, alla guida di soldati del cardinale Soderini e di Francesco I, avrebbe dovuto marciare su Firenze attraverso la ValdiChiana, mentre le galee genovesi avrebbero fatto la loro comparsa nel porto ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] si trasformò in aperta guerra, il B. ebbe incarico di trasferirsi nel campo delle truppe fiorentine arroccatesi in ValdiChiana per sovrintendere al rifornimenti, all'assoldamento di truppe e soprattutto per informare Lorenzo sull'andamento della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] sistemazione idrica dei laghi di Montepulciano, Chiusi e di tutto il territorio della ValdiChiana; elaborò un piano di ampliamento della città di Spoleto che prevedeva la costruzione di una nuova arteria di penetrazione attraverso la via Flaminia ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] fra Milano e Firenze e Savelli usò le sue forze per tenere impegnato il nemico in ValdiChiana. Nonostante qualche progresso, non poté vantare risultati di rilievo se in ottobre Gian Galeazzo Visconti lo richiamava a Milano per colloqui e per avere ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] ’Adriatico. Migliore successo ebbe, nel 1718, una missione compiuta per definire, insieme ai rappresentanti del granduca di Toscana, la sistemazione idrica della ValdiChiana.
La morte di Clemente XI, nel marzo del 1721, non comportò la disgrazia ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] de Sarteano» è impegnato a curare gli interessi della famiglia nella zona tra il lago Trasimeno e la ValdiChiana per risultare, poi, deceduto nel 1250: l’identificazione presenta una qualche incertezza, in considerazione della distanza temporale ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] ValdiChiana, Arezzo e Cortona incluse, mentre i vasi plastici sono documentati fin nei lontani emporii di Spina e di solo tazze - anche una kelèbe, una ciotola a forma di calice, una minuscola lèkythos stamnoide - e viene ora persuasivamente ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] sopra un idoletto trovato a Fiesole, Firenze 1803; Lettera di un socio etrusco ad un altro... sopra alcuni scarabei trovati in valdiChiana, Firenze 1805, e Di alcune antichità dell'isola di Giannutri, Firenze 1809 (poi indirizzata al de Rossi ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrepolo
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...