• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [98]
Storia [61]
Arti visive [20]
Europa [15]
Italia [12]
Geografia [11]
Diritto [11]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Letteratura [8]

CACCIACONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ugolino Paolo Nardi Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] fino agli inizi del sec. XIII, su un'ampia regione della Toscana compresa tra la Val di Chiana e Asciano (o Sciano). Da quest'ultima località, anzi, fu derivato il cognome, Scialenghi, col quale la loro famiglia è anche conosciuta in certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUOSI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUOSI, Silvestro (Stefano) Luisa Bertoni Argentini Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] , per cui il Valentino decise di non assalirla direttamente, ma permise che contro di lei operasse Vitellozzo Vitelli, che occupò la Val di Chiana e promosse la ribellione di Arezzo. Il B. faceva parte del contingente di truppe che Firenze oppose al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ardinghelli, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ardinghelli, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] Soderini. Nel settembre dello stesso anno A. fu nominato commissario di Castiglione Aretino, che, come le altre località della Val di Chiana, ribellatasi a Firenze per opera di Vitellozzo Vitelli, era stata resa dal Valentino ai capitani francesi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – VITELLOZZO VITELLI – BORGO SAN SEPOLCRO

Fratta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fratta (Frattesi) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. condanna recisamente (eicimus), alla pari coi più brutti volgari d'Italia, montaninas omnes et rusticanas loquelas, lontane per la loro aberrante [...] '. Si noti comunque che entrambi gli studiosi non prendono in considerazione altre Fratte toscane, buon numero delle quali in Val di Chiana, prossima al Casentino. Secondo una recente ipotesi del Pézard (accettata dal Panvini), si tratterebbe invece ... Leggi Tutto

ARDINGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] . Nel settembre dello stesso anno l'A. fu nominato commissario di Castiglione Aretino, che, come le altre località della Val di Chiana, ribellatasi a Firenze per opera di Vitellozzo Vitelli, era stata resa dal Valentino ai capitani francesi, giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONASTRI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASTRI (Buonastri), Lattanzio Silvia Meloni Trkulja Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] Città della Pieve alla fine del XVI secolo. Il Brogi avvicina alla maniera del B. tre tele esistenti ancora in provincia di Siena: i Ss. Cristoforo ed Elisabetta in S. Cristoforo a Vagliagli, un San Girolamo in S. Bernardo a Montepulciano e bozzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECHETLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHETLOS (῎Εχετλος) A. Comotti Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] , nella Stoà Poikìle (Paus., i, 15, 3). Il Winckelmann credette di riconoscerlo su una serie numerosa di urne etrusche, tipiche per la zona di Chiusi e della Val di Chiana, che presentano quasi invariato un unico schema iconografico; ma questa figura ... Leggi Tutto

Civitella in Val di Chiana

Enciclopedia on line

Civitella in Val di Chiana Comune della prov. di Arezzo (100 km2 con 9116 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civitella in Val di Chiana (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fatta al senato nel 15 d. C., sventata dai Fiorentini, di incanalare il Chiana nell'Arno; ed altresì da Floro (II, 9, 27; di Monte Orlando, presso la Lastra a Signa, feudo degli Adimari, consorti degli Alberti; del 1110 è una fazione in Val di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] dopo la sua partecipazione alle grandi manovre di Fojano della Chiana: quelle manovre che dirette da Nino Bixio dell'amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a San Casciano in Val di Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrèpolo
terracrepolo terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali