Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] 1994 fu importante la partecipazione antropologica alla ricerca che raccolse il racconto dei testimoni delle stragi nella ValdiChiana, in provincia di Arezzo (G. Contini, La memoria divisa, 1997), ricerca in parte poi pubblicata in Storia e memoria ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Arezzo si rivoltò, spalleggiata da Vitellozzo Vitelli, e seguita dall’intera ValdiChiana. Dal 22 dello stesso mese (data delle credenziali), M. coadiuvò il vescovo di Volterra Francesco Soderini nell’ambasciata a Cesare Borgia, allora impadronitosi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] potuto sanare quelle plaghe. Nel 1768 fu in ValdiChiana con Tommaso Perelli, di cui adottò un vasto piano di bonifica. In vista della ‘pubblica felicità’, si sforzò di reprimere gli arbitri di giudici e funzionari, sanò dispute, volle conoscere de ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] mortal ferite avevi / che tre ne fur sanate da costui: / Pistoia in parte ribellar vedevi, / e di confusion Firenze pregna, / e Pisa e ValdiChiana non tenevi. / Costui la scala a la supprema insegna / pose, su per la qual condotta fusse / se ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] per Lucca in una vertenza sui confini con il Granducato mediceo; fu sentito sulla bonifica della ValdiChiana; nel 1725 tornò a occuparsi del Reno, avendo Benedetto XIII riunito di nuovo le parti a Faenza, ancora senza esito).
Tra il 1715 e il 1724 ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Pistoia ..., Lucca 1758, p. 455; R. Galluzzi, Ist. del granducato di Toscana …, IV, Firenze 1781, pp. 48, 50; V. Fossombroni, Mem. ... sopra la ValdiChiana …, Firenze 1789, p. 166; L. Cantini, Legislazione toscana …, XVII, Firenze 1805, pp. 166-194 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] ad accettare incarichi periferici, come i due austeri dipinti per la collegiata di Lucignano in ValdiChiana, con S. Carlo che assiste gli appestati del 1661 e il Martirio di s. Lucia del 1666.
Il rigore classicista perseguito con costanza per tutto ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] conflitto per Perugia trovò una momentanea conclusione (il 19 aprile 1522), a Pierluigi fu ordinato di porsi a presidio della ValdiChiana. Continuò almeno fino alla successiva estate a servire negli ordinamenti militari fiorentini; quindi, rientrò ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] e Pistoia in funzione antifiorentina fece proseguire il conflitto tra Firenze e le altre città toscane, concentrandolo sulla ValdiChiana e Montepulciano. Sia il papato sia l'Impero tentarono la pacificazione con vari mezzi nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] mezo, né intrometterci in parte alcuna". Tre giorni dopo il D. comunicò di avere incontrato il sovrano nella ValdiChiana, ma aggiunse che il re non aveva formulato alcuna proposta "unde etiandio noi sotto silentio la passamo". Le vicende successive ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrepolo
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...