Fiume della Venezia Tridentina, affluente di sinistra dell'Adige, è, per lunghezza di corso (87,3 km.), per ampiezza di bacino (940,50 kmq.) e per portata media, il terzo affluente importante dell'Adige, [...] l'Avisio percorre si divide in tre parti: la ValdiFassa, corrispondente al corso superiore, dalle sorgenti alla confluenza col Travignolo, tutta verde di pascoli e di prati; la boscosa Valdi Fiemme, i cui prati sono spesso danneggiati dalle piene ...
Leggi Tutto
MARMOLADA (A. T., 17-18-19)
Amedeo TOSTI
*
Il gruppo della Marmolada è la più imponente ed estesa massa calcarea delle Dolomiti, compresa tra la ValdiFassa a O., che la separa dal Catinaccio, le valli [...] ha dato il nome all'intero gruppo, presenta a S. una parete quasi verticale, alta da 600 a 1000 m., palestra di ardimenti alpinistici, mentre a N. scende con pendio più dolce, tale da permettere la formazione del ghiacciaio della Marmolada (kmq. 3 ...
Leggi Tutto
PREDAZZO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Paese e comune della Valdi Fiemme (tronco centrale della valle dell'Avisio, affluente di sinistra dell'Adige), in provincia di Trento. Il paese, situato [...] porta in questa verde conca, e punto di smistamento delle comunicazioni per la ValdiFassa e per la conca di S. Martino di Castrozza e Primiero. Predazzo è inoltre sede di una R. Scuola industriale di merletti e della Scuola alpina della R. Guardia ...
Leggi Tutto
. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] e mineralogicamente, alle monzoniti, con le quali si trovano spesso associate, come nel Trentino (ValdiFassa), anche per la giacitura. La località classica di queste rocce è il Massachusetts (dove furono indicate per la prima volta col loro nome ...
Leggi Tutto
È un minerale della composizione chimica: CaAl2Si2O8. Appartiene alla famiglia dei feldspati ed è l'ultimo termine della serie sodico-calcica. Sistema triclino classe pinacoidale: a : b : c = 0,6347. . : [...] ). Durezza 6-6,5; peso specifico 2,74-2,76.
Componente essenziale di rocce eruttive iposiliciche. Bei cristalli si trovano nei proietti del monte Somma e del Vesuvio. Si trova pure nei calcari metamorfici, per esempio ai Monzoni in ValdiFassa. ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] delle Alpi, l'intero bacino dell'Isarco sino a Chiusa nell'Alto Adige, la ValdiFassa nel Trentino, la Valle di Livinallongo nell'alto Bellunese, le sorgenti della Drava; ed oltre lo spartiacque alpino, parte dell'alta valle del Reno nel Grigioni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ″ su Jiménez e 1′15″ su Bitossi. Poi, sull'ultima curva del passo di Lavazè, si toglie di ruota anche lo spagnolo, lo stacca in discesa, passa primo sul Costalunga, plana in ValdiFassa e arriva primo a Moena. A 23 anni vince il Giro d'Italia.
Motta ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] conquiste del VI grado, come quella della grande guida della ValdiFassa Luigi Micheluzzi, con Robert Perathoner e Demetrio Christomannos, sul Pilastro Sud di Punta Penia (1929), o quella di Gino Soldà con Umberto Conforto, sulla parete Sudovest ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] della Valle d’Aosta, utilizzate come luoghi imprecisati di sogno. Nel gennaio 2012 una troupe di 30 persone ha girato in Trentino, in valdiFassa, alcune scene musicali del film Prema Kavali, 2011, di Vijaya Bhaskar. Tuttavia la svolta è avvenuta a ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , in Alto Adige, nelle valli Gardena e Badia; in Trentino, nella ValdiFassa fino a Moena, e nella Valdi Fiemme, dove però presenta già caratteri di transizione verso il lombardo-veneto. Le differenziazioni culturali interne all’area bellunese ...
Leggi Tutto
augite
s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e...
prehnite
〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, che si rinviene in cristalli tabulari...