Sciatore di fondo svizzero (n. Santa Maria Val Müstair 1986). Atleta completo, eccellente in tutte le specialità del fondo, con una spiccata preferenza per le prove a tecnica libera, ha iniziato la sua [...] ). Vincitore dell’oro nell’inseguimento ai Mondiali diValdiFiemme (2013) e di due argenti, nella 50 km ai Mondiali diValdiFiemme (2013) e nell’inseguimento ai mondiali di Falun (2015), alle Olimpiadi di Vancouver (2010) ha vinto la medaglia d ...
Leggi Tutto
marcialónga Gara sciistica di gran fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Valdi Fassa e in ValdiFiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale di 70 km. Nei mesi estivi si svolgono [...] anche la versione podistica (dal 2003), su un percorso di 24,120 km, e quella ciclistica (dal 2007), su due percorsi di 80 e 135,4 km. ...
Leggi Tutto
Gruppo delle Dolomiti, limitato a N dalla Val d’Ega, dal Passo di Costalunga e dalla Valle di Costalunga, a E e a S dalla ValdiFiemme, a O dalla Val Gambis e dal rio delle Pale. Le cime più alte (culminanti [...] nel Cimon del L., 2842 m), disposte a semicerchio, racchiudono una vasta conca, detta Valsorda ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a Cavalese in ValdiFiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 maggio 1788. Laureato in medicina nell'università di Innsbruck nel 1743 [...] stesso Linneo: la Flora Carniolica (Vienna 1760), in cui descrisse oltre 1500 piante della Carniola e delle regioni limitrofe di cui oltre cento determinate per la prima volta, e l'Entomologia Carniolica (Vienna 1764). Successivamente fu professore ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Crema il 1° dicembre 1868, morto a Bordighera il 23 febbraio 1948. Ufficiale, si congedò nel 1919; ma aveva da tempo iniziato ricerche mineralogiche. [...] Acc. Lincei, XIII (1904) e XVII (1908); I minerali italiani di tungsteno e la miniera di scheelite della Bedovina in ValdiFiemme, in La Miniera italiana 1919; Miniere di manganese della Liguria, in Rendiconti Ufficio Ricerche e Invenzioni, 1922 ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Geografo, nato a Predazzo il 29 maggio 1907, professore universitario (dal 1947), insegna geografia all'università di Padova. Dirige il centro di geografia fisica del Consiglio nazionale [...] problemi oceanografici.
Scritti principali: Notizie antropogeografiche sulla Valdi Fassa, in L'Universo, 1934-35; Notizie antropogeografiche sulla ValdiFiemme, in L'Universo, 1941; Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , rame e ferro: fino al 1931 era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali di rame e volframio si trovano in ValdiFiemme; minerali di rame anche a Canal S. Bovo, a Mezzavalle, nella valle dei ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] tipografia e un collegio nel quale insegnò Agapito da ValdiFiemme, autore d'una grammatica araba, i Flores il Margoliouth e R. A. Nicholson. L'Olanda ha una splendida tradizione di studî arabi, che nel sec. XIX e nel XX è stata continuata dal ...
Leggi Tutto
SCHEELITE
Maria Piazza
. Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] nello scisto cloritico-talcoso. In Sardegna, a Suergiu e in altre località del Gerrei in lenti di antimonite negli scisti paleozoici e in ValdiFiemme con calcopirite e tormalina. La scheelite è ricercata per il contenuto in wolframio, che viene ...
Leggi Tutto
TRAVIGNOLO, Valle (A. T., 17-18-19)
Amedeo Tosti
Piccola valle delle Dolomiti, percorsa dal fiume omonimo, affluente dell'Avisio.
Operazioni militari. - Nel luglio del 1916 il Comando supremo italiano [...] e il passo di Colbricon; riprese, poi, nel settembre dello stesso anno, la vittoriosa occupazione italiana si estese sulle vette del Cauriol e della Busa Alta, destando vivo allarme nelle autorità militari austro-ungariche diValdiFiemme (v. guerra ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
marcialonga
marcialònga s. f. [comp. di marcia2 e longo, forma settentr. per lungo]. – Gara sciistica di fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Val di Fassa e in Val di Fiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale...