Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] »).
Le tracce lombarde riguardano per es. le vocali turbate ü e ö, ancora presenti nel Trentino centrale, così per «cuore» in ValdiFiemme si ha cuer, ma a Predazzo e Mezzolombardo cör, a sud, a Rovereto come in Valsugana, cór. Interessante anche il ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] 1985 e nel 2005, al Sestriere nel 1997, quindi lo sci nordico in ValdiFiemme nel 1991, nel 2003 e nel 2013 e le olimpiadi invernali di Torino nel 2006. Tali eventi non esercitarono semplicemente una formidabile funzione promozionale nei confronti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] in Archivio veneto, s. 5, XXIII (1938), pp. 195, 210; Id., I Bevilacqua e il commercio del legname tra la ValdiFiemme e Verona nel secolo XIV, ibid., XXVI(1940), pp. 174 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] feudatario del Trecento, Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. 327 s., 472, G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname fra la valdiFiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. veneto, s. 5,XXVI (1940), pp. 173 s.; A. Vital, Le vicende storiche ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] il nuovo progetto a Emilio Paor (Leonardi, 1955).
Nel 1914 l’architetto progettò gratuitamente l’ampliamento della chiesa di Panchià in ValdiFiemme, che non fu attuato a causa dello scoppio della guerra. Tra i progetti non realizzati si annovera ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Valdi Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] rudimenti dell'arte già nel nativo Trentino, dove pure non mancavano botteghe di qualche notorietà, come quella di Giuseppe Alberti, nella vicina Cavalese, in ValdiFiemme.
È piuttosto probabile che il G. abbia cominciato a formarsi una vera ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] 64 scudi d’oro (che non riuscì mai a riscuotere), per diversi mesi si fermò in ValdiFiemme per riprendere l’attività di predicatore, soprattutto in avvento e in quaresima; rientrò quindi a Pesaro nell’estate dell’anno dopo. Essendo stato informato ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in ValdiFiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] , Panchià, Ziano nel Trentino, Trento 1912, pp. 40, 42, 53, 55s., 70, 121, 153; R. Rasmo, Pittori e scultori diFiemme dei secoli XVII e XVIII, in Pro Cultura (Trento), V (1914), pp. 27 s.; G. Gerola, Alcune lettere del pittore Giuseppe Unterperger ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in ValdiFiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] B. spinto da vocazione religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito dei frati minori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Valdi Non, pronunciandovi i voti solenni il 26 maggio 1722. Seguiti con grande profitto gli studi ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] Valsugana – affrescata da Luigi Bonazza –, e vinse un concorso per il progetto, intitolato Rimembranze, della casa di riposo a Predazzo in ValdiFiemme (1923-27). Il suo interesse per l’architettura alto-atesina emerse qui nella scelta dei materiali ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
marcialonga
marcialònga s. f. [comp. di marcia2 e longo, forma settentr. per lungo]. – Gara sciistica di fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Val di Fassa e in Val di Fiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale...