ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] 64 scudi d’oro (che non riuscì mai a riscuotere), per diversi mesi si fermò in ValdiFiemme per riprendere l’attività di predicatore, soprattutto in avvento e in quaresima; rientrò quindi a Pesaro nell’estate dell’anno dopo. Essendo stato informato ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in ValdiFiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] , Panchià, Ziano nel Trentino, Trento 1912, pp. 40, 42, 53, 55s., 70, 121, 153; R. Rasmo, Pittori e scultori diFiemme dei secoli XVII e XVIII, in Pro Cultura (Trento), V (1914), pp. 27 s.; G. Gerola, Alcune lettere del pittore Giuseppe Unterperger ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in ValdiFiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] B. spinto da vocazione religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito dei frati minori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Valdi Non, pronunciandovi i voti solenni il 26 maggio 1722. Seguiti con grande profitto gli studi ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] Valsugana – affrescata da Luigi Bonazza –, e vinse un concorso per il progetto, intitolato Rimembranze, della casa di riposo a Predazzo in ValdiFiemme (1923-27). Il suo interesse per l’architettura alto-atesina emerse qui nella scelta dei materiali ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] ponte in cemento armato di Saluggio, la palazzina Palli di Casale Monferrato, la casa del Sole di Rivoli, la centrale idroelettrica dell’Isarco in ValdiFiemme. A Torino, alle raffinate progettazioni di edilizia privata (villino di via Asti 15, casa ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] qualche anno successivo fu lo studio sulla vicina valdiFiemme (Notizie antropogeografiche sulla valdiFiemme, Firenze 1941), che ottenne un premio dalla Società geografica italiana.
La tesi di laurea e l’esperienza maturata nel lavoro sul campo in ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] villa Montagni alla Saluga (1922); progetto per la chiesa di S. Ilario a Rovereto (1922-23); monumento ai caduti di Ziano in ValdiFiemme (1923); progetto per la canonica di Dro (1923); progetto di villa Tomasi a Caldonazzo (1923); edificio per il ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] ritorno da un’escursione in montagna nei pressi della sua casa in ValdiFiemme, era stato colto da ictus cerebrale. La salma fu traslata nel cimitero di Trieste il 3 dicembre.
Il fondo del compositore, che raccoglie la sua vasta produzione musicale ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in ValdiFiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] e Karl Philipp Gesner. Laureatosi a Innsbruck nel 1743 con una tesi intitolata Dissertatio de diaeta litteratorum, tornò in valdiFiemme per svolgervi la pratica medica nel nosocomio locale. Successivamente esercitò per alcuni anni presso l’ospedale ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] gruppo del Gran Paradiso, Torino 1909; I minerali italiani di tungsteno e la miniera di scheelite della Bedovina in ValdiFiemme, in La miniera italiana, III (1919), pp. 91-95; La miniera di Idria nella Venezia Giulia, ibid., pp. 121-126; Miniere ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
marcialonga
marcialònga s. f. [comp. di marcia2 e longo, forma settentr. per lungo]. – Gara sciistica di fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Val di Fassa e in Val di Fiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale...