Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] scavi di Pompei, gli Uffizi, il Palazzo ducale a Venezia, l’Acquario diGenova, la Galleria dell’Accademia e il complesso di Santa ’Ottocento, quando i viaggiatori stimavano la Val d’Orcia una zona disumana, la Valdi Merse una zona emarginata, e le ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] si deve tener presente che l’Alessandrino era il tradizionale bacino di reclutamento della milizia della Repubblica diGenova, per cui Parodi poteva benissimo valere a Genova come «soldato arruolato nell’entroterra»; Brembilla, piccolo centro della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da Pio V del governo di Castel della Pieve, aveva progettato la bonifica della Valdi Chiana, "granaio copiosissimo - : E. Galasso Calderaro, La granduchessa Maria Maddalena d'Austria, Genova 1985, pp. 17-34. Sulle relazioni con gli Svizzeri, e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] : è infatti nell’area diGenova che si concentrano alcune attività, finanziarie ma poi soprattutto di trasporto e comunicazione, che in Valdi Sangro e poi in Basilicata. L’ottenimento di incentivi diventa la norma, la conditio sine qua non, di ogni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] punto d’osservazione, per es. a cavallo di due regioni, come la Val Marecchia, pesarese e romagnola, o la Romagna dalle grandi fiere di Slow food come il salone del gusto di Torino, Slow fish diGenova e Cheese di Bra. L’anello di congiunzione fra ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] templi (Chignolo d’Isola in provincia di Bergamo, San Casciano Valdi Pesa e Albettone presso Vicenza), quattro S. Allievi, La guerra delle moschee, Venezia 2010.
L. Berzano, C. Genova, M. Introvigne et al., Cinesi a Torino, Bologna 2010.
E. Pace, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , cimiteri di macchine e tangenziali (la sopraelevata diGenova o la tangenziale est di Roma, risultano di sogno. Nel gennaio 2012 una troupe di 30 persone ha girato in Trentino, in valdi Fassa, alcune scene musicali del film Prema Kavali, 2011, di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di trentasei, che devono versare congiuntamente la somma di 4.000 fiorini, pattuita in sede di un accordo doganale con Genova. in poi al centro della scena è "Arrigo conte di Luzimborgo diValdi Reno della Magna", seguito dal momento della sua ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] femminili che riuscirono a sottrarsi alle leggi di soppressione facendo valere il loro carattere laicale. Tra le prime si segnalano le Maestre pie della presentazione di Maria Santissima, diGenova, nello stesso 1866, subito seguite dai vari ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 'amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a San Casciano in Valdi Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini . 130-139; I macchiaioli e l'America (catal.), a cura di D. Durbé, Genova 1992, pp. 249-51 e passim; Contributo a F. (catal ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...