Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956). Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo diGenova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...] Pietropolli Charmet, 2014; Je so' pazzo, con E. Visconti, 2014; Senza sponda, 2015; Fuori dal tunnel. Viaggio antropologico nella valdi Susa, 2016; Invecchiano solo gli altri, con L. Borzani, 2017; L'isola del non arrivo. Cronache da Lampedusa, 2018 ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori originarî del Comasco, attivi tra il 16º e il 18º secolo. Rocco, architetto (Pelsopra, Como, 1501 - Genova 1590), svolse la sua attività a Genova, dove subì l'influenza [...] il palazzo per Nicolò Grimaldi (attualmente sede del municipio diGenova) passato poi ai Doria-Tursi che vi fecero palazzo Campanella a Genova e il convento dei domenicani a Bosco Alessandrino. Carlo, architetto e stuccatore (Laino, Val d'Intelvi, ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località diVal Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, i F. cominciarono ad aver voce nelle vicende politiche [...] . Conobbero però una rapidissima ascesa col doge Domenico (v.), primo di una serie di ben tredici dogi, che notevolmente influirono sulle vicende politiche diGenova. È difficile determinare nella storia dei F. una direttiva politica costante ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Bistagno, Valdi Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica diGenova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella [...] . Eseguì gran numero di monumenti commemorativi (Mazzini, a Buenos Aires; Bellini, a Catania; Vittorio Emanuele II, a Bologna); il suo gruppo più celebre è Jenner che sperimenta la vaccinazione (originale, in marmo, a Genova, Palazzo Bianco, e ...
Leggi Tutto
Figlio (Agliè 1898 - Torino 1982) di Tommaso Alberto duca diGenova. Partecipò alla prima guerra mondiale, e fu col suo reparto dall'ott. 1917 sul Montello e dal febbr. 1918 in Val Lagarina; fu generale [...] di brigata (1934), vicecomandante di divisione (1935) e generale di divisione (1936). ...
Leggi Tutto
Santuario sul Monte Figogna, in Val Polcevera (Genova), eretto a ricordo di un’apparizione della Madonna (1460) a un contadino, Benedetto Pareto; sorse prima una cappella, poi un grande tempio inaugurato [...] nel 1890 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] uomini d'affari a Venezia (Fondaco dei Tedeschi, 1228), a Genova, nelle città lombarde e toscane, a Roma e a Napoli. suo patriottismo municipale, al suo buon senso, ma capace divalersidi queste virtù medie con un suo caratteristico umorismo. L ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 1931 questa linea ha raggiunto la Città del Capo; c) Genova-Napoli-Corfù-Atene-Candia-Alessandria.
Le basi aeree egiziane sono I per domarla (482). Inaro, principe di Marea, valendosidi aiuti libici e ateniesi, tentò di nuovo la sorte nel 463, ma, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] il primo a raggiungere gli 80 m nel 1973 a Genova. Poi Mayol, nel novembre dello stesso anno, raggiunge di G. Thöni (3° P. Gros) nel gigante diVal d'Isère, di F. Radici (2° P. Gros) nello slalom di Garmisch, di G. Thöni nel gigante di Adelboden, di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mentre le relazioni con Venezia e Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome di Lombard Street dato a una delle mondo degli affari in Gran Bretagna, secondo il quale val meglio avere la certezza, anziché l'eleganza giuridica nell' ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...