INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Si istituirono case di lavoro: nel 1539 sorse a Genova l'Albergo dei poveri, nel 1582 l'Albergo di carità a Torino; precisi. Come notava il Marshall, la storia popolare non valuta a sufficienza le privazioni che i lavoratori erano costretti a subire ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] una a Padova e l'altra a Treviso; altre ne sorsero poi a Colle Val d'Elsa, Bologna, Genova, Pinerolo e altre città della penisola. Nel suo stemma la città di Fabriano porta il motto giustamente motivato: Faber in amne cudit olim cartam ūndique fudit ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] commercio internazionale delle lane gregge, che si valuta all'incirca a 9 milioni di quintali, ossia a metà della produzione, è , Australia) da buone case italiane; il porto di sbarco è generalmente Genova. Il prezzo è fissato al meglio o a un ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di questo genere di sport ippico.
Da note di uno dei suoi masters, il conte Pompeo Campello della Spina, ufficiale nel reggimento Genova proibito), generalmente in riserva di proprietà privata o valendosidi quei mezzi di aucupio che, per antica ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 'Alighieri, accadesse ciò a Pisa o a Genova. Di lì la famiglia di Petracco si trasferì ad Avignone; dove però "Iam mundus et omne Quod placuit iuveni, domita vix carne, valete". Saluto che concluderà anche le raccolte delle epistole in prosa.
Oltre ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , Aspaneo presso l'Ida, Sinope, Genova, siano stati centri di tali commerci. Materiarii o sectores materiarii val Formazza; e particolarmente a Macugnaga, dove si ammirano tuttora molte case antiche costruite con travi di larice su basamento di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] cui fondo pianeggiante, ampio 320 kmq., si trova a un'altezza media di circa 200 m. Altri bacini notevoli sono quelli della Val Tiberina, di Gubbio, di Gualdo Tadino, di Terni, di Norcia, di Cascia, ecc., dal fondo più o meno pianeggiante, situati ad ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di Tito eseguito da G. Valadier. Negli sviluppi di costruzione completamente nuova vuole che l'opera appaia tutta moderna, valendosidi Duomo; a Genova S. Agostino e la facciata del S. Lorenzo; a Ravenna il S. Vitale e il mausoleo di Galla Placidia, ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] avvoltoi di sostenersi lungamente nell'aria e anche di innalzarsi descrivendo ampie curve, valendosi della der Zoologie, Jena 1927-31; G. Vallon, il libro degli uccelli, Genova 1911; Varî autori, Catalogue of the Birds in the British Museum, Londra ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] una minuscola comunità della val Trompia, Bovegno, quell'alpestre popolazione aveva cercato di mantenere la sua repubbliche democratiche sorte fra il 1797 e il 1799 a Venezia, Genova, Roma e Napoli, non potendo, per volere della Francia, fondersi ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...