Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] Sylloge, 471): e forse anche nell'arbitrato fra le isole di Melo e di Cimolia, deferito agli Argivi (circa 331 a. C.) 72) e fra Napoli e Nola (Val. Mass., VII, 3, 4), ma anche quelli, ricordati dalle iscrizioni, fra Genova e i Veturî (Corp. Inscr. ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] spettacoloso (pittorico) che non del drammatico (musicale), valendosi anche del décor scenografico e della coreografia. Ma in Monaco ispirandosi per la facciata a S. Alessandro di Milano e a S. Maria di Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e a S ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] affreschi del castello di Issogne in Val d'Aosta, per il sec. XV; vecchie vedute fiorentine di Mercato Vecchio, ci 251; L. T. Belgrano, Della vita privata de' Genovesi, 2ª ed., Genova 1875, p. 153; G. Caprin, il Trecento a Trieste, Trieste 1897, pp ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] di quel progetto. Risponde G. Michelucci, l'autore di tante opere, dalla Chiesa dell'Autostrada del Sole, alla Cassa di Risparmio di Colle Val Vagnetti, Il linguaggio grafico dell'architetto, oggi, Genova 1965; G. De Fiore, La figurazione dello ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] operai. Il consumo annuale di cartoncino per la fabbricazione si valuta in quattro milioni, quasi tutti destinati al consumo interno. Tra le fabbriche più importanti sono da citare quella dei successori F. lli Armanino già a Genova, ora a Roma, una ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] alla Francia e alla Spagna: nell'Oligocene, ruotando in senso antiorario di circa 40° secondo un asse il cui perno era situato pressappoco dov'è ora Genova, questo microcontinente si sarebbe avvicinato all'Italia portandosi nella situazione attuale ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] (Roma, 2001), Gli Este a Ferrara (Ferrara, 2004), L'età di Rubens (Genova, 2004), hanno tentato di ricostituire celeberrime raccolte d'arte, disperse da secoli in varie sedi, e di ricostruirne addirittura l'ambiente culturale e fisico in cui si erano ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] dirupate (ad es., nei castelli di Fenis, di Ussel, di Montalto nella Val d'Aosta) di torricelle levate in sporto sugli sei piani, Merana, Roccaverano con cornice terminale ad archetti); Genova (Torre del Popolo, 1307); Milano (Torre del Filarete ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di ricerca, sono state elaborate alcune carte archeologiche di rischio (Pavia, Brescia). Preceduti dalle esperienze di archeologia urbana attuate a Genova Toscana: a Pisa, nel territorio di San Gimignano e a Montopoli Val d'Arno; non mancano però ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] in piemontese (Val d'Inghildon, 1974), moderna e non priva di punte giocose. di raffinata sensibilità pascoliana. Agli antipodi della relativa cantabilità di Firpo si pone la robusta vena narrativa di R. Giannoni (n. 1934), che, nato a Genova ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...