Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] sua influenza da Coira a Genova e da Torino a Mantova sopra venti e più vescovi suffraganei e aveva il diritto di coronare i re d'Italia, . Forti dell'appoggio dell'imperatore, cercarono di far valere le proprie ragioni tutti quelli che dallo ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] (km. 18), Val della Torre (km. 16) e Villarbasse (km. 6). Il comune copre una superficie di 29,52 kmq., di cui 27,98 agrarî (di questi il 16% duca, qualora non avesse ottenuto i vantaggi su Genova promessi a Cherasco. Il duca era nominato capitano ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] sostituendosi Genova a Messina, non ancora rimessa dal disastroso terremoto del 1783: nel 1850, con 10 centri di questa di data talvolta assai antica, come nelle valli bresciane e bergamasche, talaltra invece più recente, come in Val d'Aosta, in Val ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] minori: vero piccolo reame nel centro della Francia accentrato attorno a Moulins, luogo di soggiorno del duca. Nel 1507 Carlo accompagnava Luigi XII nella spedizione contro Genova; ma il vero inizio della sua vita militare avveniva nel 1509, quand ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] CCXXVIII.
Bibl.: G. Rovereto, Studi di geomorfologia, II, Il Cervino, Genova 1908; una ristampa aggiornata è stata pubblicata Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LIII (1918); V. Novarese, Il Quaternario in Val d'Aosta, R. Ufficio geologico, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] Reale, Savoia, Genova) a occidente di Lonato. La 4ª divisione (generale Cialdini, brigate Regina e Savona) e i Cacciatori delle Alpi agli ordini di Garibaldi operavano fuori del campo tattico: la prima in Val Sabbia, Val Camonica e Val Trompia; i ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] benedettine di Civate del sec. XII, chiese del lago di Como e diVal d'Intelvi, chiostri di Piona e di Voltorre, San Carpoforo di Como , da Bissone, in pieno '500, lavora a Venezia, a Genova, in Sicilia, a Roma. Nella Roma papale non pochi fra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] di volgersi a obiettivi più importanti. Le dieci città che già teneva Azzone furono saldamente mantenute e ad esse furono aggiunte Bellinzona e Locarno ('40-41) nella valdi un cavallo e due falconi. Nel 1349 le truppe di Luchino erano sotto Genova, ...
Leggi Tutto
. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] da Ariminum (Rimini) e della Postumia proveniente da Genua (Genova) e proseguente per Concordia e Aquileia (via Annia). Divenne poi il punto di partenza della grande via alpina Claudia Augusta che per la Val Sugana e Tridentum (Trento) saliva al lago ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bergamo da famiglia patrizia e facoltosa il 24 aprile 1825, morto nella sua villa in Dalmine (comune di Sabbio) il 16 aprile 1869. Studente a Padova, ebbe relazione con i più ardenti patrioti [...] di riscossa diVal d'Intelvi. Andò poi in Piemonte, e nel marzo del 1849 fu incaricato dal governo sardo di la rotta di Novara. Tornò in Piemonte, mentre il governo austriaco ordinava la confisca dei suoi beni; poi prese dimora a Genova, dove visse ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...