. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del Musso (Le diversità delle insegne, ms. del sec. XVII conservato nel r. Archivio di stato diGenova). Per Genova, si ha anche la raccolta a stampa del Franzone (Nobiltà diGenova, Genova, G. Calenzano e G. M. Farroni e C., 1636, con 35 tavole ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] obbligherà gli Austriaci a passare il Brennero e poi per Val Drava si riunirà al grosso, a Klagenfurt, dove convergerà resa diGenova, le condizioni austriache migliorano. Hanno luogo il combattimento di Montebello (v.) e la battaglia di Marengo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di quelli diGenova e di Roma riuniti; indice della floridezza economica è la percentuale dei depositi nelle casse di risparmio , IX, p. 98) sono celebrati coi falò, specie nella Val d'Ossola; la Quaresima con la cerimonia della "Segavecchia"; il ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Italia (S. Ignazio a Roma, S. Bartolomeo a Modena, Annunziata diGenova, Badia d'Arezzo, ecc.), morì a Vienna nel 1709. Nell soffitto. Così, se il Mignard usò l'affresco nella cupola diVal-de-Grâce (ritoccando però con pastelli, che in breve tempo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] strada che per i passi di Torriglia e della Scoffera conduce a Genova; Bettola (1186 ab.) sul Nure, nel Piacentino, è centro di attivi mercati e da essa parte la mulattiera che porta al passo della Crociglia; Borgo Valdi Taro, sulla ferrovia Parma ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ; ed a Tropea le strutture del vecchio duomo con tentativi di miscuglio e di decorazione normanna in lava nera.
Alla stessa progenie di costruttori si devono le prime chiese monastiche latine in Valdi Crati ed in tutta la penisola bruzia. Distratta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , 199, 18), che fissa i termini fra la città diGenova e il territorio dei Viturii (inde sursum iugo recto in alt. 1337 m.; kmq. 0,73; prof. 20 m.) e il Lago Verde diVal Cedra (alt. 1497 m.; kmq. 0,6), entrambi oggi ampliati artificialmente per scopi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] modernissima tratta Lione-Torino, il cui progettato attraversamento della Valdi Susa ha suscitato forti resistenze nelle comunità locali. Al Interni C. Scajola (già discusso per i fatti diGenova) imposero le sue dimissioni e la sua sostituzione con ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] esempio la sezione di Torino per le Alpi Occidentali, seguita da quella di Milano per le Centrali, diGenova, Padova, Venezia pionieri furono grandi alpinisti nel senso della tecnica, pur valendosidi esperti montanari, e a quelli, non a questi, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Di disegno geometrico, che ricorda le decorazioni arabo-moresche, ha nel modo di esecuzione stretta affinità con la randa spagnola. In Val Sesia è di prima le vide nascere e fiorire: trina di Milano, diGenova, d'Abruzzo. E neppur sembra che fossero ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...