Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] di Cagliari e Sassari sono destinate le vecchie dighe e i serbatoi di Corongiu e Bunnari; la città diGenova già in Italia le dighe diVal Tidone e del Tirso (Sardegna), riveste tutti i caratteri di eccezionalità la diga di Pleasant Lake che è alta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Nel 1244 il generale Crescenzio da Iesi nel capitolo diGenova comandò a tutti i frati: quod sibi in -Pulignani, Foligno 1898; volg. it. di G. Battelli, San Casciano Valdi Pesa 1926), la Seconda vita di Tommaso da Celano e lo Speculum perfectionis ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] non potesse vantarvi diritti di sorta e per quanto la Sardegna fosse il campo aperto delle contese fra Genova e Pisa, della 1920; id., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, San Casciano Valdi Pesa 1927; E. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902 ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Chrzanowsky ordina allora alla divisione di sinistra di seconda schiera (duca diGenova) di avanzare al contrattacco. Il secondogenito (Sempione e Val Vigezzo) e quattro transiti stradali (Sempione, Passo S. Giacomo, Val Vigezzo, strada rivierasca ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] osserva in Val Cerrina (Val Stura), attorno a Villadeati, Cardona (ottime cave di breccia calcarea), Alfiano, Crea, ecc.
Di massima invece, signori di Milano per integrare i loro possessi piemontesi e puntare efficacemente alla conquista diGenova, e ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] e ambiente. Verso un bilancio sociale per la Parchi Valdi Cornia SpA, a cura di T. Luzzati, L. Sbrilli, Milano 2009; Vivere del Convegno, Serravalle Scrivia 2004, a cura di M. Venturino Gambari, Genova 2009; Aree archeologiche e centri storici. ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Valdi Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] era la forma stessa del suo spirito fatto di vigore, di schiettezza, di dignità nell'amore, nell'odio, nello sdegno Annunzio, Bologna 1928; A. Ricolfi, G. C. e il Romanticismo, Genova 1914; V. Schilirò, Il Romanticismo e gli Amici pedanti, Bronte 1912 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] alla badia di S. Michele in Valdi Susa gli suggerì l'idea di scrivere una specie d'illustrazione della "sagra di S. in Francia e in Inghilterra e accompagnò a Londra il duca diGenova, accolto con somma deferenza e cordialità. Passato il primo ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , per la costituzione successiva delle metropoli di Aquileia, di Ravenna, diGenova, di Torino e Vercelli. S. Simpliciano, S di Bergamo (Calolzio, Santa Brigida, Valle Caprina e Val Taleggio) e di Lugano (Tre Valli, Valle Capriasca e Pieve di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] e sulle colline retrostanti lungo la valle del Roia e quelle diValdi Latte e Vallone del Passo, dal livello del mare a quota di affreschi del sec. XIV. Delle fortificazioni, erette e mantenute dal sec. XIII in poi dalla repubblica diGenova, ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...