Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] pp. 245-260; in generale su questa e sulla strada per la val Pusteria Luciano Bosio, Itinerari e strade della "Venetia" romana, Padova 1970 et Collegarum de pretiis rerum venalium, a cura di Marta Giacchero, Genova 1974, pp. 310-313 (35, 107); ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] filza 32.
89. Copia di lettera da Genova del 6 aprile allegata al dispaccio di Querini nrr. 60 e 63 Cf. la lettera dei sindici della Val Sabbia a Giovanelli, Val Sabbia 15 aprile 1797, cit. in S. Romanin, Storia documentata di Venezia, X, pp. 49-50. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Cadore (S.F.I.A.C.) e della Società idroelettrica Val Cismon (Val Cismon). La S.A.V.A., cui venne data vita Italia tra le due guerre, a cura di Id., Milano 1980, p. 20 (pp. 9-21); Eugenio Poleggi-Paolo Cevini, Genova, Roma-Bari 1981, p. 233; Lucio ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] scrupoloso descrittore d'una «sua» regione, la Val d'Aosta. Non manca anche qui di farsi sentire la sua inclinazione per le facili partecipazione corale all'ambiente umile, al paesaggio, della Genova dei quartieri popolari, ne La bocca del lupo, dove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] documenti successivi indicano la partecipazione di Francesco di Giorgio alla cosiddetta 'guerra di Colle Val d'Elsa', a partire loro impiego per sostenere la volontà dello Sforza di difendere Genova, acquisita nel 1487, dalle continue scorrerie dei ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ; Liv., XXV, 10, 4; Dionys, xix, 5, 8; Val. Max., ii, 2, 5; Plut., Pyrr., xvi, 2; ): S. Varni, Appunti su l'antica L., Genova 1866, p. 36; G. Moretti, in NS 1938, p. 300 ss.; id., in Boll. Soc. Piem. di Arch. Belle Arti), vi-vii, 1952-53, p. 27 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] almeno nel caso diVal Vidone, di carattere monumentale. Con il leone sono conservati resti di un grande basamento Tempel in Syrien, Berlino 1938; C. Ceschi, Barocco romano d'Oriente... ecc., Genova 1941; E. Will, in Syria, XXVI, 1949, p. 87 ss.; J ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] mentre la versione italiana fu usata in Svizzera, nella Val Bregaglia (1835).
All’«offensiva catechistica» lanciata dalla Riforma moltitudine di testi di catechismo. Uno dei primi venne stampato nel 1847 a Genova, il Compendio di dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] +43; AE 2004, 880:
[DDDD(ominis) nnnn(ostris) Fl(avio) Val(erio) Constantino Max(imo) Vict(ori) semper Aug(usto) d]ivi Constanti , Atti del Colloquio internazionale di epigrafia latina (Genova 20-22 settembre 2001), a cura di M.G. Angeli Bertinelli, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sed non usque adeo illa auctoritas est. val mom., i. e. possibilitate sui, della cristianità come regimen unius personae, Genova 1990.
87 Si veda J.A . 318rB-vA. Si veda D. Maffei, La Donazione di Costantino, cit., pp. 89-90.
100 Hostiensis, Lectura ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...