GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] collaborò ai fogli mazziniani L'Unità italiana e IlDovere diGenova, di cui tra il 1868 e il 1870 avrebbe assunto la e le sue scuole, Milano 1892; Dal mazzinianesimo al socialismo, Colle Val d'Elsa 1893; Delle Camere del lavoro in Italia, Milano 1893 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] ; A. Codignola, L'Italia e gli Italiani, Genova 1947, pp. 370 s.; A. Trabucco, Partigiani in Val Chisone (1943-45), Torre Pellice 1959, passim; 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 1416 camerario di Camera, dal 1° apr. 1417 capitano di Orsammichele e dal 2 ottobre seguente vicario della Val d'Ercole Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge diGenova Tommaso Fregoso; la partenza ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate dai Francesi e dopo l'insuccesso diGenova anche dal Rossotti, non val la pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Lettere ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] alla guida di armati del cardinal Soderini e di Francesco I, avrebbe dovuto marciare su Firenze attraverso la Valdi Chiana, mentre a Renzo da Ceri, al governatore diGenova ed al duca di Ferrara al fine di sollecitare il loro intervento.
La ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] allora verso il proprio mercato i beni e gli operatori di un'ampia zona che si distribuiva in un arco di 180º rispetto alla linea rappresentata, a nord, dal Casentino e a sud dalla Valdi Chiana e comprendente lo stesso Casentino, l'alta valle del ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] a far parte del personale della Banca commerciale italiana [BCI], che lo assumeva in previsione dell'apertura della sua sede diGenova (avvenuta, infatti, l'8 apr. 1895).
La carriera del F. fu rapida: il 30 marzo 1895 fu nominato procuratore, nel ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] si diede con passione a organizzare i primi nuclei socialisti della Valdi Magra; gli fu compagno nell'opera Alceste De Ambris, suo conto quella del Caffaro e del Giornale, entrambi diGenova.
Prosciolto dall'accusa di due anni prima, nel 1900 il C. ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina diGenova, [...] di Le Villi ed Edgar – e contenevano pagine di tipo descrittivo: una «tempesta» il primo, e il prologo Il torneo diVal , LV (1929), 59, p. 5; L’«Onesta» di N. M. questa sera al Carlo Felice, in Giorn. diGenova, 9 marzo 1929; A.E., L’opera postuma « ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] regina quae maxima surgit urbibus Italiae"): la ricchezza di Venezia, la superbia diGenova, l'opulenza di Bologna, la bellezza di Firenze, la nobiltà di Napoli, la santità di Roma.
In occasione della morte di Beatrice d'Este infine, il L. compose ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...