UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] di cui era proprietaria in Valdi Greve; qualche rappresentante della casata mantenne tuttavia l’originario cognome di Il manuale di mercatura di Saminiato de’ Ricci, Genova, 1963; B. Dini, Nuovi documenti su Giovanni di Bernardo di Antonio da Uzzano ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] il permesso di Rufino, nello Studium diGenova, dal di Scordia Inferiore nell’entroterra di Lentini, che assicurava un gettito annuo di 15 once d’oro. In tal modo una gran parte della produttiva Valdi Noto era passata nelle mani del pontefice e di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] , fu destinato in qualità di economo alla piccola parrocchia di Fontanegli in Val Bisagno, per sostituirvi un il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione diGenova. Non lasciò scritti significativi, ove si eccettuino le molte iscrizioni ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] anche un Rapporto su gli profumi delle lettere (ibid. 1815). Nel frattempo, era divenuto presidente della Scuola di farmacia dell’Università (Archivio di Stato diGenova, Prefettura francese, n.g. 2, lettera del 29 ag. 1811 al prefetto) e, dal 1810 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] pur godeva di una certa autonomia nei propri possedimenti in Val d'Aosta, diGenova: colà era incaricato di proseguire i negoziati, al fine di stabilire la pace fra i Genovesi e il re di Cipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità diGenova ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] fosse necessario prolungare la discussione. In seguito alla conquista diGenova da parte di Filippo Maria Visconti nell'aprile del 1422 e all'invio di ambasciatori a Firenze per cercare di bloccare eventuali reazioni della Repubblica, il M. partecipò ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] le sue competenze di idraulica intervenendo sul corso del torrente Bogna in Val d’Ossola, quindi Id., «In questo osso pelato di questa Corsica»: Giovan Giacomo Paleari Fratino, ingegnere militare lombardo al servizio diGenova (1563), ibid., 2001, n ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] 1268 quando, volendo i sostenitori di Corradino raggiungerlo a Pisa, passarono per la Valdi Taro senza toccare Pontremoli, ma Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica diGenova, 1986, Genova 1987, pp. 281 ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Valdi Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] disseminate lungo questi fiumi. Acquistò archi, frecce, amuleti, indumenti ornamentali di pelle, denti di fiere e piume di uccelli, materiale che presentò nell’Esposizione colombiana diGenova nel 1892 e che in parte si conserva ancora nel castello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] fallimento. Nel 1358 aveva acquistato dai Malaspina diverse località in Val Borbera.
Il F. è ricordato per la prima volta nel e da suo padre furono appoggiate dal doge e dagli Anziani diGenova, i quali non si rendevano conto che i Fieschi, guelfi, ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...