LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] bassa Valdi Magra, a cura di E. Freggia, Roma 1986, pp. LVIII s. e passim; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e le fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, p. 13; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, III ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] 1701-1702 percorse la diocesi di Como, i suoi territori svizzeri, la Valtellina e la Val Chiavenna. Le missioni in queste Muscettola, egli partì per nave alla volta diGenova, per poi raggiungere la diocesi di Novara. Tenne missioni a Oleggio, Mescia ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] diVal Cismon, inanzitutto con il compito di rimettere ordine nella colonia, sconvolta da anni di guerriglia, turbata dall'attività frenetica e disordinata di patrimonio fosse di ben diversa provenienza.
Ricoverato in una casa di cura diGenova, il C ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] " dei diritti di pedaggio in Val Trebbia goduti dal G. in quanto erede di Guglielmo Guercio, che , 96; I "Libri iurium" della Repubblica diGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. 55-57; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, pp. 23 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Adorno, con l'incarico di adunare armati in Val Polcevera e occupare il colle di San Cipriano, si unì diGenova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la Repubblica diGenova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] dic. 1856, insegnò scienze nautiche e matematica alla Scuola navale diGenova, dove si distinse per cultura e abilità didattica, e filosofia quella, ostile al suo paese, del segretario di Stato R. Merry del Val. In effetti, il G. era considerato, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Federico I, per Genova e salpò verso la Francia con papa Alessandro III (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder-Egger chiese e cappelle in valdi Blenio (Le pergamene della basilica di S. Vittore di Varese (899-1202), a cura di L. Zagni, ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] di Pisa nell'Impero bizantino, allora seriamente minacciati sia dalla concorrenza delle altre città italiane - Genova dai numerosi contratti di vendita sino a noi pervenuti, e relativi ad acquisti di terreni in Pisa, in Valdi Serchio, a Visignano ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] a Genova, quale sindaco di Firenze con Niccolò Guicciardini, per comporre la vertenza provocata dall'atto diVal d'Elsa, che si era posta sotto il dominio di Firenze, ed in altre località della valdi Nievole.
Fu estratto priore alla fine di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] il F. e per gli altri Fregoso, affinché abbandonassero la Val Bisagno e si recassero oltre il Magra.
Salito al potere Ludovico considerazione degli stretti rapporti che univano molti cittadini diGenova ai Francesi, tuttora detentori del dominio su ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...