SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] , inoltre, un corpo di cavalleria a conquistare Godano, in valdi Vara, nel Levante ligure di San Siro diGenova (1254-1278), III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, n. 782; I libri iurium della Repubblica diGenova, Genova-Roma 1998, I, 4, a cura di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] militare medicea come commissario di Lucignano in Valdi Chiana, carica che occupava ancora nel 1556 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del cerimoniale, fatta salva la regola di non cedere mai luogo all’ambasciatore diGenova e Ferrara (ibid., 2634, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] , Firenze 1866, pp. 76, 136; M.G. Canale, Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia, Genova 1887, p. 44; L. Levati, I dogi perpetui diGenova…, Genova 1926, pp. 248-255; G. Cipollina, I regesti diVal Polcevera, I, Genova 1932, pp. 214 s. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] Balbi, 1995, p. 314), e mettendo così pressione sulla val Polcevera, l’area a ridosso della città, che nel frattempo, 178, 183-186; A. Giustiniani, Annali della repubblica diGenova, a cura di G.B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 6-12, 16; M. Camera, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Arch. di Stato di Milano, Arch. Sforzesco, Potenze estere, Lunigiana, 315-317, 1000-1004; Arch. di Stato diGenova, Banco di S. Giorgio di Lunigiana, in Cronaca e storia diValdi Magra, VI (1977), pp. 78-81; F. Bonatti, Vicende storiche del feudo di ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] . È possibile quindi che la morte sia avvenuta in quel torno di tempo.
Fonti e Bibl.: Il Registro della Curia arcivescovile diGenova, a cura di L.T. Belgrano, in Atti della società ligure di storia patria, II (1862), 2, pp. 57-104, 116, 117, 268 ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] per la salute della regina madre Maria Teresa, della regina Maria Adelaide, del duca diGenova Ferdinando – i decessi reali lo esposero a qualche critica – mantenne la fiducia di Vittorio Emanuele II che lo volle con sé nel viaggio a Parigi e Londra ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] il papa Benedetto XII a trasferirlo all'arciepiscopato diGenova come successore di Bartolomeo da Reggio, morto il 13 dic. camerario della mensa arcivescovile pisana nella persona di Peretto di Cognanuti da Valdi Tana e, con la sua assistenza, ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] reale della Banda Rossa voluto da Alfonso in occasione della pace col re di Castiglia. Nel 1457 ricevette dal re 3000 ducati per armare una galea e partecipare all’impresa contro Genova; la galea partì con altre navi della flotta il 26 maggio per ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] ad abbandonare la città e a rifugiarsi nella Val Polcevera, tra i loro seguaci.
L'elezione a doge di Leonardo Montaldo, buon amico della famiglia Guarco, permise al G. e ai suoi fratelli di fare ritorno a Genova ma, nel giugno 1384, la precoce morte ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...