FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] al doge i diritti sulla sua quota di Varese Ligure e di altre località in Valdi Vara; la cifra pattuita gli fu versata , ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica diGenova, Genova 1537, cc. CLIV, CLVIII; Liber iurium Reipublicae Genuensis ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] memoria apparsa negli Annali del Museo civico di storia naturale diGenova (XLIII, pp. 178-217), mentre Paradiso, Torino 1909; I minerali italiani di tungsteno e la miniera di scheelite della Bedovina in Valdi Fiemme, in La miniera italiana, III ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Giacomo il 23 agosto 1527, comprendeva beni mobili e immobili nel Regno di Napoli e in Toscana, così come ingenti crediti sul banco Tolosa, su quello Chigi e sull’Ansaldo diGenova. Anche la rete delle sue relazioni attestava il suo potere: così l ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] il G. al pubblico colto: il volume su Piemonte e Val d'Aosta (Torino 1960) della collana UTET "Le regioni Ferro, Ricordo di Dino G., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della Facoltà di magistero dell'Università diGenova, XVIII ( ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] .
Il coraggioso comportamento del B. durante l'impresa diGenova e nel corso della campagna difensiva contro gli Spagnoli (presidio di Savoiardi e Lorenesi a Montmélian e introduzione di forze militari francesi nei passi strategici della Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] l’edificazione di una nuova pievana in Val Travaglia o per giudicare controversie nelle pievi di Seveso, sull’origine di R. vescovo di Alba e arcivescovo di Milano, in Annali della Facoltà di scienze politiche. Univ. degli Studi diGenova, VIII-X ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] , architettonici, geoponici e fitoterapici nel corso di alcuni viaggi a Genova e a Lucca, al seguito del futuro 20, 57-84; S. Isolani, L’abbazia di Monteverdi e la Madonna del Frassine in Valdi Cornia, Castelfiorentino 1937, p. 139; R. Bentmann ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Valdi Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] pistoiese, per il Bisenzio di Prato e per la Valdi Marina. Il progetto non Genova 1988, ad Indicem; C. Vasić Vatover, La residenza dei Medici a Pisa nel Cinquecento, in L'architettura a Roma e in Italia (1580-1621), Atti del XXIII Congresso di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] ibid. 1870, p. 381 ; G. Iannuccelli, Mem. di Subiaco e sua Badia, Genova 1856, pp. 212 ss.; P. Guillaume, Essai histor. 150 s., 216; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem;P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Valdi Trebbia e di Barbera.
La stessa molteplicità di omonimi si riscontra relativamente ad investimenti finanziari o commerciali a Genova; tra questi un Embriaco nel 1162 risulta coinvolto in ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...