GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] II, pp. 349 s.; E. Baccheschi, in Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1988, p. 110 n. 102, fig. 86; P. Spagiari, in Arte e devozione in Valdi Vara (catal.), Genova 1989, pp. 77-79, n. 15; L. Ghio, in La pittura in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] incarico di stabilire una tregua di due o tre settimane con Gian Filippo Fieschi e Barnaba Adorno, che avanzavano in Valdi famiglie nobili diGenova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica diGenova, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe diValdi Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Trattato ebbe varie edizioni negli anni successivi e il vescovo di Colle diVal d’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino un Breve nella rosa di nomi consigliati dal Direttorio della Repubblica Ligure all’arcivescovo diGenova come vicario ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] al contempo qualificato anche come miles.
Nel 1289 presenziò all’atto di vendita di numerosi possedimenti in Val d’Orba e nella Valle Stura al Comune diGenova da parte del marchese di Ponzone. Nel 1294, fu testimone del giuramento al Comune genovese ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] studio sul dialetto dell’Alta Valdi Magra (Note fonetiche sui parlari dell’Alta Valle di Magra, Livorno 1891).
Nel comando in letterature neolatine presso la facoltà di lettere dell’Università diGenova, dove venne nominato ordinario il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] contro gli Austriaci per le strade diGenova. Quindi, mentre la controffensiva austro-sarda guidata dallo Schulenberg, che aveva sostituito il Botta Adorno, dilagava, nella primavera del 1747, nella Val Polcevera e in Val Bisagno, il C. manteneva ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] Trasferitosi a Milano, nel 1568 fu accolto nell’Accademia della Valdi Blenio (Parma, 1999d, p. 412; per l’attività delle belle arti in Liguria, Genova 1861, p. 36; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città diGenova, in La Berio, XVI ( ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] fino in Val Polcevera e in Val Bisagno, nelle zone immediatamente a ridosso della città. Questo tentativo di assalto il Tre e il Quattrocento, in Storia diGenova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 288 s.; F. Levy ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Val Polcevera), che, guidati da Gerolamo Gentile, si erano ribellati; i rivoltosi si arresero senza bisogno di secondo cui Innocenzo VIII intendeva assegnare al D. la signoria diGenova) oltreché "lo più riccho citadino" della Repubblica (cfr ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...