MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi diGenova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] , doveva riprendere fedelmente come modello un’ancona rappresentante al centro la figura di S. Domenico conservata presso la chiesa di S. Maria di Castello diGenova, opera della quale dovevano essere riproposte le misure, la struttura, gli intagli ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] la resa a patti della città; ma l’attacco del marchese di Pescara, disceso attraverso la Val Polcevera e offeso per essere stato escluso dalle trattative, annullò gli accordi: Genova fu espugnata il 30 maggio e sottoposta a tremendo saccheggio. Sotto ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] sabauda, vide impegnato Zaccaria in Val Susa (nel 1602-03 e nuovamente nel 1612), in Val Varaita e in Valle Po ( pp. 499-530; V. Borniotto, L’identità diGenova. Immagini di glorificazione civica in età moderna, Genova 2016, p. 249; A. Concha Sahli, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge diGenova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] giustiziare. La risposta fu una rivolta organizzata da Raffaele Carpaneto nella Val Polcevara, e il 12 genn. 1400 gli insorti penetrarono in Genova da Porta S. Tommaso al grido di "viva il popolo". La città cadde rapidamente nelle loro mani; Cosimo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] Pinelli, che la inviò successivamente al D.; nel marzo del 1622 questi era infatti già di ritorno a Genova.
L'anno successivo il D. fu nominato capitano della Val Polcevera e, nel 1624, commissario contro i Banditi. Raggiunti i quarant'anni, il suo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] con la battaglia di Portomaggiore. Il padre era signore di Faenza e della Valdi Lamone; una bolla di Bonifacio IX del anche due figlie: Marzia, sposa di Tommaso Fregoso diGenova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta.
La breve signoria ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] apoplettici che pregiudicarono definitivamente la sua salute.
Si ritirò a Pietra Lavezzara, in val Polcevera, dove morì il 9 novembre 1784. Fu sepolto a Genova nella chiesa di S. Fede.
I primi due volumi dell’Istoria sono disponibili in edizione ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] della più grande filanda di Novi, ma altre ne possedette a San Quirico in Val Polcevera e a Ovada artistica per la città diGenova, I, Genova 1846, pp. 126-131; F. Hayez, Le mie Memorie (1869), a cura di F. Mazzocca, trascrizione di C. Ferri, Vicenza ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] In novembre, Val del Sagra e Isola dei Pescatori, Lago Maggiore.
Nel 1883, all’Esposizione nazionale di belle arti risulta dai cataloghi, esponeva anche gli studi (nella Promotrice diGenova nel 1892 e nel 1899), a testimonianza dell’importanza che ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] comunale, i costruttori-rivenditori di botti per il trasporto delle merci e di remi importati dalla Val d’Aveto.
Viene arenosum» è ripetuta tre volte nell’Africa. L’interesse diGenova per le ricchezze aurifere africane era notevole, perché fino al ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...