PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] nel 1471, a Rimini e Urbino nel 1473, e a Borgo valdi Taro, nel 1478. L’incarico a Castel Goffredo deve essere anteriore al i suoi due copialettere per Barbara di Brandeburgo. Fu per breve tempo anche a Genova, al servizio del doge Battista Fregoso ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] San Cipriano, presso Pontedecimo in Valdi Polcevera, da dove continuò a occuparsi del priorato di S. Sabina tramite una fitta ebbe grande successo: fino al 1906 nella diocesi diGenova i sacerdoti non venivano abilitati al ministero dalla ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] 1335 dell’importante carica di podestà diGenova, dove rimase fino al di donazione di alcuni beni posti in Val d’Ema, stipulato da Nicola Acciaiuoli a favore di due certosini, del priore del convento di S. Maria di Siena e del priore di S. Girolamo di ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] dei Buonaccorsi, B. svolse una proficua attività di manufatturiere. Era infatti immatricolato nell'arte della Lana, di cui fu per due volte console. Possedeva beni nel piviere di Decimo in Valdi Greve, come risulta da un inventario del 1361 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] occultismo, diventando seguace di un mago ungherese da cui fu truffato e derubato. Si ritirò quindi in Val d'Aosta, . 137 s s.; C. Varese, Storia della Repubblica diGenova dalle sue origini al 1814, VII, Genova 1837, pp. 10-26, 103-109; E. Vincens ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] del padre Cesereto, nell’Appennino parmense, nella diocesi di Piacenza. Nella Valdi Taro, nonostante le umili condizioni, ebbe l’opportunità di studiare nell’antica scuola ecclesiastica di Bedonia diretta da don Giuseppe Agazzi. Proseguì la sua ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] delle belle arti diGenova (XVII esposizione, del 1868, Veduta del lago Trasimeno visto dal colle di Panicale; XVIII esposizione partecipò all’Expositions des beaux-arts del Principato di Monaco (1883, Val Nerina; 1884, La strada fra Spoleto e Norcia ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] Banco C. Pfister diGenova così da permettere all'istituto diretto dal G. di essere presente nell' di credito commerciale A. Buggino, nel 1924 alla Banca popolare cooperativa di Venezia, nel 1926 alla Banca popolare agricola diValdi Vara di ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] 9, 91 ss.; Id., Regesta chartarum, III, Sancasciano Valdi Pesa 1927, pp. 68 s.; IV, ibid. 1929, ad Indicem;Id., Varia..., Città del Vaticano 1936, ad Indicem;D. Puncuch, Suppliche di Martino V relative alla Liguria, Genova 1973, p. 288; F. C. Uginet ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] di ritratti di patrioti e altre illustri figure di italiani ospitata dalla rivista Le Campane d'Italia, che veniva pubblicata a Parma.
Trasferitosi a Genova in Toscana, fra il Mugello e la Valdi Sieve, si occupò dei problemi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...