SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] Val d’Arno.
Alcuni anni più tardi, a seguito della pace cui Pisa fu costretta nel giugno 1276 di fronte all’ennesimo tentativo diGenova. In luglio, i due condussero la flotta pisana davanti al porto diGenova, ma dopo questa muscolare esibizione di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Valdi Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] Francesco Brignole Sale doge della ser. Repubblica diGenova, Genova 1746, passim;F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Lipsia 1750, p.174; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, I, Genova 1825, cc. 1 s.; R. A. Vigna ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] insegnamento (ad Avellino, poi a Chieti, a Belluno, a Genova) e, richiamato alle armi, nel 1918 prestò servizio a Salerno rinato” (San Casciano in Valdi Pesa 1933).
Dal 1936 e fino al 1943 Pappacena insegnò al liceo Umberto I di Napoli: sono anni in ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] R. A. Vigna, Illustraz. di S. Maria di Castello, Genova 1864, ad Indicem; I. Bonfadio, Annali diGenova, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1870, pp. 40, 54; M. Bruzzone, Il Monte di Pietà diGenova, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XLI (1913 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] fiorentino i propri uomini e, quindi, come alleato di Firenze ratificò la pace diGenova del 1392. Nel 1393 intervenne a Firenze con in Casentino, San Leonino, Rincine e Fornace in Valdi Sieve, Montaltuzzo, Radiracoli, Pozzuolo, Poggio alla Lastra ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] la strada della Val Polcevera per Milano, e infine costruì il primo tratto di quella che collegava Voltri con Ovada.
Nei suoi manoscritti si conserva un progetto dedicato all'imperatore per creare un naviglio dal Po al porto diGenova con lo schema ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale diGenova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra diGenova.
Questo [...] 1380); l'altra, con centro proprio a Ventimiglia, che comprendeva le chiese sotto il dominio della Repubblica diGenova, sotto la signoria dei Doria in Valdi Nervia e, all'inizio, Mentone e Roccabruna, e aderiva all'obbedienza romana.
Nel 1383 il B ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] in Val Bisagno e in Valpolcevera, il governo provvisorio provvide all'arresto anche di una quarantina di nobili dal padre e dal fratello Baldassare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Man. 496, c. 83; Genova, Civ. Bibl. Berio, Mss. mr. I, 5, ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] . Riaprì il collegio diGenova, fondò il circolo cattolico universitario di Torino, aprì le residenze di Savona e Vercelli e salvò da chiusura il collegio di Cuneo. Nel giugno 1903 trasferì il noviziato da Chieri ad Avigliana in Valdi Susa. Dopo sue ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] qualche tempo come disegnatore industriale presso gli stabilimenti Ansaldo diGenova, si dedicò con grande impegno alla pittura divenendo colline nell'entroterra ligure della Val Polcevera e delle alture bergamasche della Val Seriana.
Furono con ogni ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...